13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

106 Il Trattato <strong>di</strong> LisbonaPROTOCOLLO (n. 11)SULL’ARTICOLO 42 DEL <strong>TRATTATO</strong> SULL’UNIONE EUROPEAle alte parti contraenti,tenendo presente la necessità <strong>di</strong> una piena applicazione delle<strong>di</strong>sposizioni dell’articolo 42, paragrafo 2, del trattato sull’Unione europea,tenendo presente chelapoliticadell’Unioneanormadell’articolo42 non pregiu<strong>di</strong>ca il carattere specifico della politica <strong>di</strong> sicurezza e<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> taluni Stati membri e rispetta gli obblighi <strong>di</strong> alcuni Statimembri i quali ritengono che la loro <strong>di</strong>fesa si realizzi tramite laNATO, nell’ambito del trattato dell’Atlantico del Nord, e sia compatibilecon la politica <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa comune adottata in tale contesto,hanno convenuto le <strong>di</strong>sposizioni seguenti, che sono allegate altrattato sull’Unione europea e al trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea:L’Unione europea elabora, insieme con l’Unione dell’Europa occidentale,<strong>di</strong>sposizioni per il miglioramento della cooperazione reciproca.[fine Protocollo n. 11]Articolo 431. Le missioni <strong>di</strong> cui all’articolo 42, paragrafo 1, nelle qualil’Unione può ricorrere a mezzi civili e militari, comprendono leazioni congiunte in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo, le missioni umanitarie e <strong>di</strong>soccorso, le missioni <strong>di</strong> consulenza e assistenza in materia militare, lemissioni <strong>di</strong> prevenzione dei conflitti e <strong>di</strong> mantenimento della pace ele missioni <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> combattimento per la gestione delle crisi,comprese le missioni tese al ristabilimento della pace e le operazioni<strong>di</strong> stabilizzazione al termine dei conflitti. Tutte queste missioni possonocontribuire alla lotta contro il terrorismo, anche tramite ilsostegno a paesi terzi per combattere il terrorismo sul loro territorio.2. Il Consiglio adotta decisioni relative alle missioni <strong>di</strong> cui alparagrafo1stabilendonel’obiettivo,laportataelemodalitàgenerali<strong>di</strong> realizzazione. L’alto rappresentante dell’Unione per gli affariesteri e la politica <strong>di</strong> sicurezza, sotto l’autorità del Consiglio e instretto e costante contatto con il comitato politico e <strong>di</strong> sicurezza,provvede a coor<strong>di</strong>nare gli aspetti civili e militari <strong>di</strong> tali missioni.Articolo 441. Nel quadro delle decisioni adottate in conformità dell’articolo43, il Consiglio può affidare la realizzazione <strong>di</strong> una missione aun gruppo <strong>di</strong> Stati membri che lo desiderano e <strong>di</strong>spongono delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!