13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione 33<strong>di</strong>battito che ha accompagnato in Italia, il riconoscimento del primatoda parte della Corte costituzionale vent’anni dopo la sentenzadella Corte <strong>di</strong> giustizia nel caso Costa-Enel del 1964 (113). Giovasoltanto richiamare la Dichiarazionen.17nellaqualesiaffermache« per giurisprudenza costante della Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unioneeuropea, i trattati e il <strong>di</strong>ritto adottato dall’Unione sulla base deitrattati prevalgono sul <strong>di</strong>ritto <strong>degli</strong> Stati membri alle con<strong>di</strong>zionistabilite dalla summenzionata giurisprudenza » (114).In questo contesto <strong>di</strong> scelte « out », vale a <strong>di</strong>re espunte dalprogetto <strong>di</strong> trattato costituzionale, il mantenimento alla denominazione<strong>degli</strong> atti delle istituzioni, è una scelta sicuramente da considerare alribasso. La sistemazione del sistema delle fonti, come detto in precedenza,è argomento ben noto nel <strong>di</strong>ritto comunitario (115) che, con ilTrattato <strong>di</strong> Lisbona, assume una connotazione nuova, migliorativarispetto al passato, ma non del tutto definita ed appagante (116).Da ultimo le novità previste per la Corte <strong>di</strong> giustizia da sempreconsiderata il « motore » dell’integrazione (117).(113) Sentenza 15 luglio 1964, causa 6/64.(114) Nella Dichiarazione è allegato il Parere del Servizio giuri<strong>di</strong>co delConsiglio del 22 giugno 2007 riportato nel documento 11197/07 (JUR 260). LaCIG ha allegato all’atto finale il parere del Servizio giuri<strong>di</strong>co del Consiglio sulprimato, che quin<strong>di</strong> rispecchia il pensiero <strong>degli</strong> Stati membri. Nel documento siafferma che « alla giurisprudenza della Corte <strong>di</strong> giustizia si evince che la preminenzadel <strong>di</strong>ritto comunitario è un principio fondamentale del <strong>di</strong>ritto comunitariostesso. Secondo la Corte, tale principio è insito nella natura specifica della Comunitàeuropea. All’epoca della prima sentenza <strong>di</strong> questa giurisprudenza consolidatanon esisteva alcuna menzione <strong>di</strong> preminenza nel trattato. La situazione è a tutt’oggiimmutata. Il fatto che il principio del la preminenza non sarà incluso nel futurotrattato non altera in alcun modo l’esistenza del principio stesso e la giurisprudenzaesistente della Corte <strong>di</strong> giustizia. Corsivo aggiunto.(115) Ve<strong>di</strong> le considerazioni in argomento, supra, fine parag. 5. Sul puntoA. Tizzano, La Hiérarchie des normes communautaires, cit., p. 219 ss. Per unasistemazione coerente delle fonti giuri<strong>di</strong>che e per l’analisi delle novità contenutenel Trattato <strong>di</strong> riforma, cfr. E. Cannizzaro, Il sistema delle fonti dell’Unione nelnuovo Trattato <strong>di</strong> riforma, inSud in Europa, febbraio 2008, p. 12; G. Caggiano,Atti delegati e <strong>di</strong> esecuzione tra equilibrio istituzionale e comitologia, ivi, p.31.(116) Rinvio ancora a E. Cannizzaro, op. loc. cit., che richiama l’attenzionesulla mancanza <strong>di</strong> uniformità <strong>di</strong> applicazione della procedura or<strong>di</strong>naria, cosìcome pure della procedura speciale, L’Autore parla <strong>di</strong> asimmetria e pluralità <strong>di</strong>sistemi e sottosistemi <strong>di</strong> fonti normative: proce<strong>di</strong>mento legislativo rafforzato, procedurasuper-legislativa, atti <strong>di</strong> natura sub-legislativa, atti <strong>di</strong> natura mista, <strong>di</strong> naturalegislativa che però non costituiscono un atto legislativo.(117) Su cui R. Mastroianni, Il Trattato <strong>di</strong> Lisbona e le mo<strong>di</strong>fiche alsistema giuris<strong>di</strong>zionale dell’Ue, inSud in Europa, febbraio 2008, p. 10 ss. Da ultimocfr. M. Con<strong>di</strong>nanzi-R. Mastroianni, Il contenzioso dell’Unione europea, Torino,Giappichelli, 2009, pp. 1-21.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!