13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

352 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonasistenza abitativa volte a garantire un’esistenza <strong>di</strong>gnitosa a tutti coloroche non <strong>di</strong>spongano <strong>di</strong> risorse sufficienti, secondo le modalitàstabilite dal <strong>di</strong>ritto dell’Unione e le legislazioni e prassi nazionali.Articolo 35(Protezione della salute)Ogni persona ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accedere alla prevenzione sanitariae <strong>di</strong> ottenere cure me<strong>di</strong>che alle con<strong>di</strong>zioni stabilite dalle legislazionie prassi nazionali. Nella definizione e nell’attuazione <strong>di</strong> tutte lepolitiche ed attività dell’Unione è garantito un livello elevato <strong>di</strong>protezione della salute umana.Articolo 36(Accesso ai servizi d’interesse economico generale)Al fine <strong>di</strong> promuovere la coesione sociale e territoriale dell’Unione,questa riconosce e rispetta l’accesso ai servizi d’interesseeconomico generale quale previsto dalle legislazioni e prassi nazionali,conformemente ai trattati.Articolo 37(Tutela dell’ambiente)Un livello elevato <strong>di</strong> tutela dell’ambiente e il miglioramentodella sua qualità devono essere integrati nelle politiche dell’Unionee garantiti conformemente al principio dello sviluppo sostenibile.Articolo 38(Protezione dei consumatori)Nelle politiche dell’Unione è garantito un livello elevato <strong>di</strong>protezione dei consumatori.Titolo VCITTA<strong>DI</strong>NANZAArticolo 39(Diritto <strong>di</strong> voto e <strong>di</strong> eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo)1. Ogni citta<strong>di</strong>no dell’Unione ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto e <strong>di</strong> eleggibilitàalle elezioni del Parlamento europeo nello Stato membro incui risiede, alle stesse con<strong>di</strong>zioni dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> detto Stato.2. I membri del Parlamento europeo sono eletti a suffragiouniversale <strong>di</strong>retto, libero e segreto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!