13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

206 Il Trattato <strong>di</strong> LisbonaPROTOCOLLO (n. 17)SULLA DANIMARCAle alte parti contraenti,desiderando risolvere taluni problemi particolari che interessanola Danimarca,hanno convenuto le <strong>di</strong>sposizioni seguenti, che sono allegate altrattato sull’Unione europea e al trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea:Le <strong>di</strong>sposizioni dell’articolo 14 del protocollo sullo statuto delSistema europeo <strong>di</strong> banche centrali e della Banca centrale europea lascianoimpregiu<strong>di</strong>cato il <strong>di</strong>ritto della Banca nazionale <strong>di</strong> Danimarca <strong>di</strong>svolgere le sue attuali attività nei territori del Regno <strong>di</strong> Danimarca chenon fanno parte dell’Unione. [fine del Protocollo n. 17]Articolo 140 (7)(ex articoli 121, paragrafo 1, 122, paragrafo 2,seconda frase e 123, paragrafo 5, del TCE)1. Almeno una volta ogni due anni o a richiesta <strong>di</strong> uno Statomembro con deroga, la Commissione e la Banca centrale europeariferiscono al Consiglio sui progressi compiuti dagli Stati membricon deroga nell’adempimento <strong>degli</strong> obblighi relativi alla realizzazionedell’Unioneeconomicaemonetaria.Dette relazioni comprendonoun esame della compatibilità tra la legislazione nazionale <strong>di</strong>ciascuno <strong>di</strong> tali Stati membri, incluso lo statuto della sua bancacentrale, da un lato, e gli articoli 130 e 131 nonché lo statuto delSEBC e della BCE, dall’altro. Le relazioni devono anche esaminarela realizzazione <strong>di</strong> un alto grado <strong>di</strong> sostenibile convergenza conriferimento al rispetto dei seguenti criteri da parte <strong>di</strong> ciascuno Statomembro:—ilraggiungimento<strong>di</strong>unalto grado <strong>di</strong> stabilità dei prezzi;questo risulterà da un tasso d’inflazione prossimo a quello dei treStati membri, al massimo, che hanno conseguito i migliori risultatiin termini <strong>di</strong> stabilità dei prezzi,— la sostenibilità della situazione della finanza pubblica; questarisulterà dal conseguimento <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong> bilancio pubbliconon caratterizzata da un <strong>di</strong>savanzo eccessivo secondo la definizione<strong>di</strong> cui all’articolo 126, paragrafo 6,(7) Cfr. il Protocollo n. 16 su talune <strong>di</strong>sposizioni relative alla Danimarca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!