13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

284 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbona5. A parte rinnovamenti regolari e i decessi, le funzioni deimembri della Corte dei conti cessano in<strong>di</strong>vidualmente per <strong>di</strong>missionivolontarie o per <strong>di</strong>missioni d’ufficio <strong>di</strong>chiarate dalla Corte <strong>di</strong>giustizia conformemente alle <strong>di</strong>sposizioni del paragrafo 6.L’interessato è sostituito per la restante durata del mandato.Salvo il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni d’ufficio, i membri della Corte deiconti restano in carica fino a quando non si sia provveduto alla lorosostituzione.6. I membri della Corte dei conti possono essere destituitidalle loro funzioni oppure essere <strong>di</strong>chiarati decaduti dal loro <strong>di</strong>rittoalla pensione o da altri vantaggi sostitutivi soltanto se la Corte <strong>di</strong>giustizia constata, su richiesta della Corte dei conti, che essi nonsono più in possesso dei requisiti necessari o non sod<strong>di</strong>sfano piùagli obblighi derivanti dalla loro carica.7. Il Consiglio fissa le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> impiego, in particolarestipen<strong>di</strong>, indennità e pensioni, del presidente e dei membri dellaCorte dei conti. Esso fissa altresì tutte le indennità sostitutive <strong>di</strong>retribuzione.8. Le <strong>di</strong>sposizioni del protocollo sui privilegi e sulle immunitàdell’Unione europea applicabili ai giu<strong>di</strong>ci della Corte <strong>di</strong> giustiziadell’Unione europea sono applicabili anche ai membri della Cortedei conti.Articolo 287(ex articolo 248 del TCE)1. La Corte dei conti esamina i conti <strong>di</strong> tutte le entrate e lespese dell’Unione. Esamina del pari i conti <strong>di</strong> tutte le entrate e lespese <strong>di</strong> ogni organo o organismo creato dall’Unione, nella misurain cui l’atto costitutivo non escluda tale esame.La Corte dei conti presenta al Parlamento europeo e al Consigliouna <strong>di</strong>chiarazione in cui attesta l’affidabilità dei conti e lalegittimità e la regolarità delle relative operazioni, che è pubblicatanella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Detta <strong>di</strong>chiarazionepuò essere completata da valutazioni specifiche per ciascuno deisettori principali dell’attività dell’Unione.2. La Corte dei conti controlla la legittimità e la regolaritàdelle entrate e delle spese ed accerta la sana gestione finanziaria.Nell’esercitare tale controllo, essa riferisce in particolare su ognicaso <strong>di</strong> irregolarità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!