13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

360 Il Trattato <strong>di</strong> LisbonaSpiegazione relativa all’articolo 4 - Proibizione della tortura e dellepene o trattamenti inumani o degradantiIl <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cui all’articolo 4 corrisponde a quello garantitodall’articolo 3 della CEDU, la cui formulazione è identica:«Nessunopuòessere sottoposto a tortura, né apeneotrattamentiinumani o degradanti ». Ai sensi dell’articolo 52, paragrafo3 della Carta, esso ha pertanto significato e portata identici a quellidel suddetto articolo.Spiegazione relativa all’articolo 5 - Proibizione della schiavitù e dellavoro forzato1. Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cui all’articolo 5, paragrafi 1 e 2, corrisponde aquello dell’articolo 4, paragrafi 1 e 2 della CEDU, dello stessotenore. Il significato e la portata <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>ritto sono pertantoidentici a quelli conferiti da detto articolo, ai sensi dell’articolo52, paragrafo 3 della Carta. Ne consegue che:— nessuna restrizione può essere imposta legittimamente al<strong>di</strong>ritto previsto dal paragrafo 1;—nelparagrafo2,lenozioni<strong>di</strong>«lavoroforzatooobbligatorio» devono essere interpretate alla luce delle definizioni « negative» contenute nell’articolo 4, paragrafo 3 della CEDU, che recita:«Nonè considerato ‘‘lavoro forzato o obbligatorio’’ ai sensidel presente articolo:a) il lavoro normalmente richiesto ad una persona detenutaalle con<strong>di</strong>zioni previste dall’articolo5dellapresenteConvenzioneo durante il periodo <strong>di</strong> libertà con<strong>di</strong>zionale;b) il servizio militare o, nel caso <strong>degli</strong> obiettori <strong>di</strong> coscienza neipaesi dove l’obiezione <strong>di</strong> coscienza è considerata legittima, qualunquealtro servizio sostitutivo <strong>di</strong> quello militare obbligatorio;c) qualunque servizio richiesto in caso <strong>di</strong> crisi o <strong>di</strong> calamitàche minacciano la vita o il benessere della comunità;d) qualunque lavoro o servizio facente parte dei normali dovericivici ».2. Il paragrafo 3 trae <strong>di</strong>rettamente origine dalla <strong>di</strong>gnità dellapersona umana e tiene conto <strong>degli</strong> ultimi sviluppi della criminalitàorganizzata, quali le organizzazioni che favoriscono, a scopo <strong>di</strong> lucro,l’immigrazione illegale o losfruttamento sessuale. L’allegato della convenzione Europolriporta la seguente definizione applicabile alla tratta a scopo <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!