13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

120 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonal’Unione sono determinate dalle <strong>di</strong>sposizionideitrattatirelativeaciascun settore.PROTOCOLLO (n. 25)SULL’ESERCIZIO DELLA COMPETENZA CONCORRENTEle alte parti contraentihanno convenuto le <strong>di</strong>sposizioni seguenti, che sono allegate altrattato sull’Unione europea e al trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea:Articolo unicoCon riferimento all’articolo 2, paragrafo 2 del trattato sul funzionamentodell’Unione europea relativo alla competenza concorrente,quando l’Unione agisce in un determinato settore, il campo <strong>di</strong> applicazione<strong>di</strong> questo esercizio <strong>di</strong> competenza copre unicamente gli elementi<strong>di</strong>sciplinati dall’atto dell’Unione in questione e non copre pertanto l’interosettore. [fine Protocollo n. 25]Articolo 31. L’Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori:a) unione doganale;b) definizione delle regole <strong>di</strong> concorrenza necessarie al funzionamentodel mercato interno;c) politica monetaria per gli Stati membri la cui moneta è l’euro;d) conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadrodella politica comune della pesca;e) politica commerciale comune.2. L’Unione ha inoltre competenza esclusiva per la conclusione<strong>di</strong> accor<strong>di</strong> internazionali allorché taleconclusioneèprevista in unatto legislativo dell’Unione o è necessaria per consentirle <strong>di</strong> esercitarele sue competenze a livello interno o nella misura in cui puòincidere su norme comuni o mo<strong>di</strong>ficarne la portata.Articolo 41. L’Unione ha competenza concorrente con quella <strong>degli</strong> Statimembri quando i trattati le attribuiscono una competenza che nonrientra nei settori <strong>di</strong> cui agli articoli 3 e 6.2. L’Unione ha una competenza concorrente con quella <strong>degli</strong>Stati membri nei principali seguenti settori:a) mercatointerno,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!