13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trattato sul funzionamento dell’Unione europea 309una proposta al riguardo. Qualora non presenti una proposta, laCommissione informa gli Stati membri interessati delle ragioni <strong>di</strong>tale decisione.L’autorizzazione a procedere a una cooperazionerafforzata<strong>di</strong>cui al primo comma è concessa dal Consiglio, su proposta dellaCommissione e previa approvazione del Parlamento europeo.2. La richiesta <strong>degli</strong> Stati membri che desiderano instaurare traloro una cooperazione rafforzata nel quadro della politica estera e <strong>di</strong>sicurezza comune è presentata al Consiglio. Essa è trasmessa all’altorappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica <strong>di</strong> sicurezza,che esprime un parere sulla coerenza della cooperazione rafforzataprevistaconlapoliticaesterae<strong>di</strong>sicurezzacomunedell’Unione,e alla Commissione, che esprime un parere, in particolare,sulla coerenza della cooperazione rafforzata prevista con le altrepolitiche dell’Unione. Essa è inoltre trasmessa per conoscenza alParlamento europeo.L’autorizzazione a procedere a una cooperazione rafforzata èconcessa con una decisione del Consiglio, che delibera all’unanimità.PROTOCOLLO (n. 19)SULL’ACQUIS <strong>DI</strong> SCHENGEN INTEGRATONELL’AMBITO DELL’UNIONE EUROPEAle alte parti contraenti,rilevando che gli accor<strong>di</strong> relativi all’eliminazione graduale deicontrolli alle frontiere comuni firmatidaalcuniStatimembridell’Unioneeuropea a Schengen il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, nonché gliaccor<strong>di</strong> connessi e le norme adottate sulla base dei suddetti accor<strong>di</strong>, sonostati integrati nell’ambito dell’Unione europea dal trattato <strong>di</strong> Amsterdamdel 2 ottobre 1997,desiderose <strong>di</strong> preservare l’acquis <strong>di</strong> Schengen, sviluppato dall’entratain vigore del trattato <strong>di</strong> Amsterdam, e <strong>di</strong> sviluppare tale acquis percontribuire alla realizzazione dell’obiettivo <strong>di</strong> offrire ai citta<strong>di</strong>ni dell’Unioneuno spazio <strong>di</strong> libertà, sicurezza e giustizia, senza frontiere interne,tenendo conto della particolare posizione della Danimarca,tenendo conto del fatto che l’Irlanda e il Regno Unito <strong>di</strong> GranBretagna e Irlanda del Nord non partecipano a tutte le <strong>di</strong>sposizionidell’acquis <strong>di</strong> Schengen; che dovrebbero tuttavia essere previste <strong>di</strong>sposizioniper consentire a tali Stati <strong>di</strong> accettare, in tutto o in parte, altre<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> detto acquis,riconoscendo che, pertanto, è necessario avvalersi delle <strong>di</strong>sposizionidei trattati relative ad una cooperazione rafforzata tra alcuni Statimembri,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!