13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

266 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonagioranza qualificata, si verifichi che gli Stati membri che compongonotale maggioranza qualificata rappresentino almeno il 62% della popolazionetotale dell’Unione. Qualora tale con<strong>di</strong>zione non sia sod<strong>di</strong>sfatta,l’atto non è adottato.4. Fino al 31 ottobre 2014, qualora, a norma dei trattati, non tutti imembri del Consiglio prendano parte alle votazioni, ossia nei casi in cuisi fa riferimento alla maggioranza qualificata ai sensi dell’articolo 238,paragrafo 3 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, permaggioranza qualificata si intende una proporzione dei voti ponderati,una proporzione del numero dei membri del Consiglio ed eventualmenteuna percentuale della popolazione <strong>degli</strong> Stati membri interessati pari aquelle previste al paragrafo 3 del presente articolo.Titolo III<strong>DI</strong>SPOSIZIONI RELATIVE ALLE FORMAZIONI DEL CONSIGLIOArticolo 4Fino all’entrata in vigore della decisione <strong>di</strong> cui all’articolo 16,paragrafo 6, primo comma del trattato sull’Unione europea, il Consigliopuò riunirsi nelle formazioni previste al secondo e terzo comma <strong>di</strong> dettoparagrafo, nonché nelle altre formazioni il cui elenco è stabilito condecisione del Consiglio ‘‘Affari generali’’ deliberante a maggioranza semplice.(omissis)Articolo 239(ex articolo 206 del TCE)In caso <strong>di</strong> votazione, ciascun membro del Consiglio può riceveredelega da uno solo <strong>degli</strong> altri membri.Articolo 240(ex articolo 207 del TCE)1. Un comitato costituito dai rappresentanti permanenti deigoverni <strong>degli</strong> Stati membri è responsabile della preparazione deilavori del Consiglio e dell’esecuzione dei compiti che quest’ultimogliassegna.Ilcomitatopuòadottare decisioni <strong>di</strong> procedura nei casiprevisti dal regolamento interno del Consiglio.2. Il Consiglio è assistito dal segretariato generale, sotto laresponsabilità <strong>di</strong> un segretario generale nominato dal Consiglio.Il Consiglio decide a maggioranza semplice in merito all’organizzazionedel segretariato generale.3. Il Consiglio delibera a maggioranza semplice in merito allequestioni procedurali e per l’adozione del suo regolamento interno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!