13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

64 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonasensi del suo articolo 15 e a riserve formulate dagli Stati membri neiconfronti della convenzione europea ai sensi del suo articolo 57.Articolo 3Nessuna <strong>di</strong>sposizione dell’accordo <strong>di</strong> cui all’articolo 1 deve avereeffetti sull’articolo 344 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.[fine Protocollo n. 8]PROTOCOLLO (n. 24)SULL’AS<strong>IL</strong>O PER I CITTA<strong>DI</strong>NI DEGLI STATI MEMBRIDELL’UNIONE EUROPEAle alte parti contraenti,considerando che, in base all’articolo 6, paragrafo 1 del trattatosull’Unione europea, l’Unione riconosce i <strong>di</strong>ritti, le libertà e i principisanciti nella Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali;considerando che, in base all’articolo 6, paragrafo 3 del trattatosull’Unione europea, i <strong>di</strong>ritti fondamentali garantiti dalla Convenzioneeuropea per la salvaguar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo e delle libertà fondamentalifanno parte del <strong>di</strong>ritto dell’Unione in quanto principi generali;considerando che la Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unione europea ècompetente ad assicurare il rispetto del <strong>di</strong>ritto nell’interpretazione enell’applicazione dell’articolo 6, paragrafi 1 e 3, del trattato sull’Unioneeuropeadapartedell’Unione;considerando che, a norma dell’articolo 49 del trattato sull’Unioneeuropea, per domandare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare membri dell’Unione tutti gliStati europei devono rispettare i valori sanciti nell’articolo 2 del trattatosull’Unione europea;tenendo presente che l’articolo 7 del trattato sull’Unione europeainstaura un meccanismo per la sospensione <strong>di</strong> taluni <strong>di</strong>ritti in caso<strong>di</strong> una violazione grave e persistente <strong>di</strong> tali valori da parte <strong>di</strong> uno Statomembro;rammentando che ogni citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> uno Stato membro, qualecitta<strong>di</strong>no dell’Unione, gode <strong>di</strong> uno status e <strong>di</strong> una tutela speciali che sonogarantiti dagli Stati membri a norma delle <strong>di</strong>sposizioni della parte secondadel trattato sul funzionamento dell’Unione europea;tenendo presente che i trattati istituiscono uno spazio senzafrontiere interne e conferiscono ad ogni citta<strong>di</strong>no dell’Unione il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>circolare e <strong>di</strong> soggiornare liberamente nel territorio <strong>degli</strong> Stati membri;intenzionate ad evitare che l’istituto dell’asilo sia travisato perconseguire finalità <strong>di</strong>verse da quelle cui tende;considerando cheilpresenteprotocollo rispetta la finalità e gliobiettivi della Convenzione <strong>di</strong> Ginevra del 28 luglio 1951 relativa allostatus dei rifugiati,hanno convenuto le <strong>di</strong>sposizioni seguenti, che sono allegate al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!