13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione europea 349ticolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica osociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzionipersonali, le opinioni politiche o <strong>di</strong> qualsiasi altra natura,l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita,la <strong>di</strong>sabilità, l’età o l’orientamento sessuale.2. Nell’ambito d’applicazione dei trattati e fatte salve <strong>di</strong>sposizionispecifiche in essi contenute, è vietata qualsiasi <strong>di</strong>scriminazionein base alla nazionalità.Articolo 22(Diversità culturale, religiosa e linguistica)L’Unione rispetta la <strong>di</strong>versità culturale, religiosa e linguistica.Articolo 23(Parità tra donne e uomini)La parità tra donne e uomini deve essere assicurata in tutti icampi, compreso in materia <strong>di</strong> occupazione, <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> retribuzione.Il principio della parità non osta al mantenimento o all’adozione<strong>di</strong> misure che prevedano vantaggi specifici a favore del sessosottorappresentato.Articolo 24(Diritti del minore)1. I minori hanno <strong>di</strong>ritto alla protezione e alle cure necessarieper il loro benessere. Essi possono esprimere liberamente la propriaopinione. Questa è presa in considerazione sulle questioni che liriguardano in funzione della loro età e della loro maturità.2. In tutti gli atti relativi ai minori, siano essi compiuti daautorità pubbliche o da istituzioni private, l’interesse superiore delminore deve essere considerato preminente.3. Il minore ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> intrattenere regolarmente relazionipersonali e contatti <strong>di</strong>retti con i due genitori, salvo qualora ciò siacontrario al suo interesse.Articolo 25(Diritti <strong>degli</strong> anziani)L’Unionericonosceerispettail <strong>di</strong>ritto <strong>degli</strong> anziani <strong>di</strong> condurreunavita<strong>di</strong>gnitosaein<strong>di</strong>pendentee<strong>di</strong>partecipareallavitasociale e culturale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!