13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

200 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonamissione <strong>di</strong> fare, secondo i casi, una raccomandazione o una proposta.LaCommissioneesaminalarichiestaepresentasenzaindugioleproprie conclusioni al Consiglio.Capo 4<strong>di</strong>sposizioni specifiche agli stati membrila cui moneta è l’euro (6)Articolo 1361. Per contribuire al buon funzionamento dell’unione economicae monetaria e in conformità delle pertinenti <strong>di</strong>sposizioni deitrattati, il Consiglio adotta, secondo la procedura pertinente traquelle<strong>di</strong>cuiagliarticoli121e126, con l’eccezione della procedura<strong>di</strong> cui all’articolo 126, paragrafo 14, misure concernenti gli Statimembri la cui moneta è l’euro, al fine <strong>di</strong>:a) rafforzare il coor<strong>di</strong>namento e la sorveglianza della <strong>di</strong>sciplina<strong>di</strong> bilancio;b) elaborare, per quanto li riguarda, gli orientamenti <strong>di</strong> politicaeconomica vigilando affinché siano compatibili con quelli adottatiper l’insieme dell’Unione, egarantirnelasorveglianza.2. Solo i membri del Consiglio che rappresentano gli Statimembri la cui moneta è l’euro prendono parte al voto sulle misure<strong>di</strong> cui al paragrafo 1.Per maggioranza qualificata <strong>di</strong> detti membri s’intende quelladefinita conformemente all’articolo 238, paragrafo 3, lettera a).Articolo 137Le modalità per le riunioni tra i ministri <strong>degli</strong> Stati membri lacui moneta è l’euro sono stabilite dal protocollo sull’Eurogruppo.(6) Cfr il Protocollo (n. 18)Sulla Franciale alte parti contraenti,desiderando tener conto <strong>di</strong> un aspetto specifico concernente la Francia,hanno convenuto le <strong>di</strong>sposizioni seguenti, che sono allegate al trattatosull’Unione europea e al trattato sul funzionamento dell’Unione europea:La Francia manterrà il privilegio dell’emissione monetaria nella NuovaCaledonia, nella Polinesia francese e a Wallis e Futuna alle con<strong>di</strong>zioni fissatedalla sua legislazione nazionale e avrà il <strong>di</strong>ritto esclusivo <strong>di</strong> fissare la parità delfranco CFP. [fine Protocollo n. 18]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!