13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonatale politica in base agli orientamenti generali e alle linee strategichedefiniti dal Consiglio europeo.Il Consiglio e l’alto rappresentante dell’Unione per gli affariesteri e la politica <strong>di</strong> sicurezza assicurano l’unità, la coerenza el’efficacia dell’azione dell’Unione.3. La politica estera e <strong>di</strong> sicurezza comune è attuata dall’altorappresentante e dagli Stati membri, ricorrendo ai mezzi nazionali ea quelli dell’Unione.Articolo 27 (23)1. L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e lapolitica <strong>di</strong> sicurezza, che presiede il Consiglio ‘‘Affari esteri’’, contribuiscecon proposte all’elaborazione della politica estera e <strong>di</strong>sicurezza comune e assicura l’attuazione delle decisioni adottatedal Consiglio europeo e dal Consiglio.2. L’alto rappresentante rappresenta l’Unione per le materieche rientrano nella politica estera e <strong>di</strong> sicurezza comune. Conduce,a nome dell’Unione, il <strong>di</strong>alogo politico con i terzi ed esprime laposizione dell’Unione nelle organizzazioni internazionali e in senoalle conferenze internazionali.3. Nell’esecuzione delle sue funzioni, l’alto rappresentante siavvale <strong>di</strong> un servizio europeo per l’azione esterna. Il servizio lavorain collaborazione con i servizi <strong>di</strong>plomatici <strong>degli</strong> Stati membri ed ècomposto da funzionari dei servizi competenti del segretariato generaledel Consiglio e della Commissione e da personale <strong>di</strong>staccatodai servizi <strong>di</strong>plomatici nazionali. L’organizzazione e il funzionamentodel servizio europeo per l’azione esterna sono fissati dauna decisione del Consiglio.Il Consiglio delibera su proposta dell’alto rappresentante, previaconsultazione del Parlamento europeo e previa approvazionedella Commissione.(23) Dichiarazione (n. 15) relativa all’articolo 27 del trattato sull’Unioneeuropea.La conferenza <strong>di</strong>chiara che, non appena sarà stato firmato il trattato <strong>di</strong>Lisbona, il segretario generale del Consiglio, alto rappresentante per la politicaestera e <strong>di</strong> sicurezza comune, la Commissione e gli Stati membri dovrebberoiniziare i lavori preparatori del servizio europeo per l’azione esterna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!