13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione europea 387competenze e dagli Stati membri unicamente nell’ambito dell’attuazionedel <strong>di</strong>ritto dell’Unione); <strong>di</strong> conseguenza, essi assumono rilevanzaper il giu<strong>di</strong>ce solo quando tali atti sono interpretati o sottopostia controllo. Essi non danno tuttavia a<strong>di</strong>to a pretese <strong>di</strong>rette perazioni positive da parte delle istituzioni dell’Unione o delle autorità<strong>degli</strong> Stati membri. Ciò è in linea sia con la giurisprudenza dellaCorte <strong>di</strong> giustizia (cfr. in particolare la giurisprudenza sul « principio<strong>di</strong> precauzione » <strong>di</strong> cui all’articolo 191, paragrafo 2 del trattatosul funzionamento dell’Unione europea: sentenza del TPG dell’11settembre 2002, causa T-13/99 Pfizer c. Consiglio, con numerosirinvii ai precedenti giurisprudenziali e una serie <strong>di</strong> sentenze sull’articolo33 (già 39) in merito ai principi della normativa agricola, ades. sentenza della Corte <strong>di</strong> giustizia, causa 265/85 Van den Berg,Racc. 1987, p. 1155: analisi del principio della stabilizzazione delmercato e delle aspettative ragionevoli), sia con l’approccio ai« principi » negli or<strong>di</strong>namenti costituzionali <strong>degli</strong> Stati membri, specialmentenella normativa sociale. A titolo illustrativo si citano comeesempi <strong>di</strong> principi riconosciuti nellaCartagliarticoli25,26e37.Inalcuni casi è possibile che un articolo della Carta contenga elementisia<strong>di</strong>un<strong>di</strong>rittosia<strong>di</strong>unprincipio,ades.gliarticoli23,33e34.Il paragrafo 6 fa riferimento ai <strong>di</strong>versi articoli della Carta che,nell’ottica della sussi<strong>di</strong>arietà, rimandano alle legislazioni e prassinazionali.Spiegazione relativa all’articolo 53 - Livello <strong>di</strong> protezioneQuesta <strong>di</strong>sposizione mira a salvaguardare il livello <strong>di</strong> protezioneattualmente offerto, nei rispettivi campi d’applicazione, dal<strong>di</strong>ritto dell’Unione, dal <strong>di</strong>ritto <strong>degli</strong> Stati membri e dal <strong>di</strong>ritto internazionale.Data la sua importanza, è citatalaCEDU.Spiegazione relativa all’articolo 54 - Divieto dell’abuso <strong>di</strong> <strong>di</strong>rittoQuesto articolo ricalca l’articolo 17 della CEDU, che recita:« Nessuna <strong>di</strong>sposizione della presente Convenzione può essere interpretatanel senso <strong>di</strong> comportare il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> uno Stato, un gruppoo un in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> esercitare un’attività o compiere un atto che mirialla <strong>di</strong>struzione dei <strong>di</strong>ritti o delle libertàriconosciuti nella presente Convenzione o <strong>di</strong> imporre a tali<strong>di</strong>ritti e libertà limitazioni più ampie <strong>di</strong> quelle previste dalla stessaConvenzione ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!