13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

374 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonatori, nonché, per quanto riguarda il <strong>di</strong>ritto alla <strong>di</strong>gnità sul lavoro,all’articolo 26 della Carta sociale riveduta. L’espressione « con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> lavoro » deve essere intesa nel senso dell’articolo 156 deltrattato sul funzionamento dell’Unione europea.2. Il paragrafo 2 si basa sulla <strong>di</strong>rettiva 93/104/CE concernentetaluni aspetti dell’organizzazione dell’orario <strong>di</strong> lavoro, nonché sull’articolo2 della Carta sociale europea e sul punto 8 della Cartacomunitaria dei <strong>di</strong>ritti sociali fondamentali dei lavoratori.Spiegazione relativa all’articolo 32 - Divieto del lavoro minorile eprotezione dei giovani sul luogo <strong>di</strong> lavoroQuesto articolo si basa sulla <strong>di</strong>rettiva 94/33/CE relativa allaprotezione dei giovani sul lavoro, nonché sull’articolo 7 della Cartasocialeeuropeaesuipuntida20a23dellaCartacomunitariadei<strong>di</strong>ritti sociali fondamentali dei lavoratori.Spiegazione relativa all’articolo 33 - Vita familiare e vita professionaleIl paragrafo 1 dell’articolo 33 si basa sull’articolo 16 dellaCarta sociale europea.Il paragrafo 2 è ispirato alla <strong>di</strong>rettiva 92/85/CEE del Consiglioconcernente l’attuazione <strong>di</strong> misure volte a promuovere il miglioramentodella sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti,puerpere o in periodo <strong>di</strong> allattamento e alla <strong>di</strong>rettiva 96/34/CE concernente l’accordo quadro sul congedo parentale conclusodall’UNICE, dal CEEP e dalla CES. È basato altresì sull’articolo 8(protezione della maternità) della Carta sociale europea ed è ispiratoall’articolo 27 (<strong>di</strong>ritto dei lavoratori aventi responsabilità familiarialla parità <strong>di</strong> opportunità e <strong>di</strong> trattamento) della Carta sociale riveduta.Il termine « maternità » copre il periodo che va dal concepimentoall’allattamento.Spiegazione relativa all’articolo 34 - Sicurezza sociale e assistenza socialeIl principio enunciato nel paragrafo 1 dell’articolo 34 è basatosugli articoli 153 e 156 del trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea, nonché sull’articolo 12 della Carta sociale europea e sulpunto 10 della Carta comunitaria dei <strong>di</strong>rittisocialifondamentalideilavoratori. Esso deve essere rispettato dall’Unione quando questa siavvale dei poteri ad essa conferiti dagli articoli 153 e 156 del trattatosul funzionamento dell’Unione europea. Il riferimento ai servizi so-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!