13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione europea 373zione dei lavoratori, nella Comunità europea), 98/59/CE (licenziamenticollettivi), 2001/23/CE (trasferimenti <strong>di</strong> imprese) e 94/45/CE(comitato aziendale europeo).Spiegazione relativa all’articolo 28 - Diritto <strong>di</strong> negoziazione e <strong>di</strong> azionicollettiveQuesto articolo si basa sull’articolo 6 della Carta sociale europeanonché sulla Carta comunitaria dei <strong>di</strong>ritti sociali fondamentalideilavoratori(puntida12a14).Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> azione collettiva è statoriconosciuto dalla Corte europea dei<strong>di</strong>ritti dell’uomo come uno <strong>degli</strong> elementi del <strong>di</strong>ritto sindacalesancito dall’articolo 11 della CEDU. Per quanto riguarda i livelliappropriatiaiqualipuòessere effettuata la negoziazione collettiva,si vedano le spiegazioni fornite per l’articolo precedente. Le modalitàe i limiti per l’esercizio delle azioni collettive, ad esempio losciopero, sono <strong>di</strong>sciplinate dalle legislazioni e dalle prassi nazionali,come pure il problema <strong>di</strong> stabilire se possano essere condotte parallelamentein vari Stati membri.Spiegazione relativa all’articolo 29 - Diritto <strong>di</strong> accesso ai servizi <strong>di</strong>collocamentoQuesto articolo si basa sull’articolo 1, paragrafo 3 della Cartasociale europea e sul punto 13 della Carta comunitaria dei <strong>di</strong>rittisociali fondamentali dei lavoratori.Spiegazione relativa all’articolo 30 - Tutela in caso <strong>di</strong> licenziamentoingiustificatoQuesto articolo si ispira all’articolo 24 della Carta sociale riveduta.Cfr. anche la <strong>di</strong>rettiva 2001/23/CE sul mantenimento dei<strong>di</strong>ritti dei lavoratori in caso <strong>di</strong> trasferimenti <strong>di</strong> imprese e la <strong>di</strong>rettiva80/987/CEE sulla tutela dei lavoratori subor<strong>di</strong>nati in caso <strong>di</strong> insolvenzadel datore <strong>di</strong> lavoro, mo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva 2002/74/CE.Spiegazione relativa all’articolo 31 - Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro giuste ed eque1. Il paragrafo 1 <strong>di</strong> questo articolo si basa sulla <strong>di</strong>rettiva 89/391/CEE concernente l’attuazione <strong>di</strong> misure volte a promuovere ilmiglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante illavoro. Si ispira anche all’articolo 3 della Carta sociale e al punto 19della Carta comunitaria dei <strong>di</strong>ritti sociali fondamentali dei lavora-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!