13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonadecisi a segnare una nuova tappa nel processo <strong>di</strong> integrazioneeuropea intrapreso con l’istituzione delle Comunità europee,ispirandosi alle ere<strong>di</strong>tà culturali, religiose e umanistiche dell’Europa,da cui si sono sviluppati i valori universali dei <strong>di</strong>rittiinviolabili e inalienabili della persona, della libertà, della democrazia,dell’uguaglianza e dello Stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto,rammentando l’importanza storica della fine della <strong>di</strong>visionedel continente europeo e la necessità <strong>di</strong> creare solide basi per l’e<strong>di</strong>ficazionedell’Europa futura,confermando il proprio attaccamento ai principi della libertà,della democrazia e del rispetto dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo e dellelibertà fondamentali nonché dello stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto,confermando il proprio attaccamento ai <strong>di</strong>ritti sociali fondamentaliquali definiti nella Carta sociale europea firmata a Torinoil 18 ottobre 1961 e nella Carta comunitaria dei <strong>di</strong>ritti sociali fondamentalidei lavoratori del 1989,desiderando intensificare la solidarietà tra i loro popoli rispettandonelastoria,laculturaeletra<strong>di</strong>zioni,desiderando rafforzare ulteriormente il funzionamento democraticoed efficiente delle istituzioni in modo da consentire loro<strong>di</strong> adempiere in modo più efficace, in un contesto istituzionaleunico, i compiti loro affidati,decisi a conseguire il rafforzamento e la convergenza delleproprie economie e ad istituire un’Unione economica e monetariache comporti, in conformità dalle <strong>di</strong>sposizioni del presente trattatoe del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, una monetaunica e stabile,determinati a promuovere il progresso economico e socialedei loro popoli, tenendo conto del principio dello sviluppo sostenibilenel contesto della realizzazione del mercato interno e del rafforzamentodella coesione e della protezione dell’ambiente, nonchéad attuare politiche volte a garantire che i progressi compiuti sullavia dell’integrazione economica si accompagnino a paralleli progressiin altri settori,decisi ad istituire una citta<strong>di</strong>nanza comune ai citta<strong>di</strong>ni deiloro paesi,decisi ad attuare una politica estera e <strong>di</strong> sicurezza comunecheprevedaladefinizioneprogressiva<strong>di</strong>unapolitica<strong>di</strong><strong>di</strong>fesacomune,che potrebbe condurre ad una <strong>di</strong>fesa comune a norma delle<strong>di</strong>sposizioni dell’articolo 42, rafforzando così l’identità dell’Europa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!