13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

384 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonapossono essere operate, in particolare nell’ambito <strong>di</strong> un’organizzazionecomune <strong>di</strong> mercato, purché tali restrizioni rispondano effettivamentea finalità <strong>di</strong> interesse generale perseguite dalla Comunità enon si risolvano, considerato lo scopo perseguito, in un interventosproporzionato ed inammissibile che pregiu<strong>di</strong>cherebbe la stessa sostanza<strong>di</strong> tali <strong>di</strong>ritti » (sentenza del 13 aprile 2000, causa C-292/97,punto 45 della motivazione). Il riferimento agli interessi generaliriconosciuti dall’Unione comprende sia gli obiettivi citati nell’articolo3 del trattato sull’Unione europea sia altri interessi tutelati da<strong>di</strong>sposizioni specifiche dei trattati come l’articolo 4, paragrafo 1 deltrattato sull’Unione europea e gli articoli 35, paragrafo 3, 36 e 346del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.Il paragrafo 2 fa riferimento a <strong>di</strong>ritti che erano già espressamentegarantiti nel trattato che istituisce la Comunità europea esono stati riconosciuti nella Carta, e che ora figurano nei trattati(segnatamente, i <strong>di</strong>ritti derivanti dalla citta<strong>di</strong>nanza dell’Unione).Esso chiarisce che tali <strong>di</strong>ritti restano soggetti alle con<strong>di</strong>zioni e ailimiti applicabili al <strong>di</strong>ritto dell’Unione su cui si fondano e che sonofissati nei trattati. La Carta non mo<strong>di</strong>fica il sistema dei <strong>di</strong>ritti accordatidal trattato CE e ripresi nei trattati.Il paragrafo 3 intende assicurare la necessaria coerenza tra laCarta e la CEDU affermando la regola secondo cui, qualora i <strong>di</strong>rittidella presente Carta corrispondano ai <strong>di</strong>ritti garantiti anche dallaCEDU,illorosignificatoelaloroportata,compreselelimitazioniammesse, sono identici a quelli della CEDU. Ne consegue in particolareche il legislatore, nel fissare le suddette limitazioni, deverispettare gli standard stabiliti dal regime particolareggiato dellelimitazioni previsto nella CEDU, che è quin<strong>di</strong> applicabile anche ai<strong>di</strong>ritti contemplati in questo paragrafo, senza che ciò pregiu<strong>di</strong>chil’autonomia del <strong>di</strong>ritto dell’Unione e della Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unioneeuropea.Il riferimento alla CEDU riguarda sia la convenzione che irelativi protocolli. Il significato e la portata dei <strong>di</strong>ritti garantitisono determinati non solo dal testo <strong>di</strong> questi strumenti, ma anchedalla giurisprudenza della Corte europea dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo e dallaCorte <strong>di</strong> giustizia dell’Unione europea. L’ultima frase del paragrafo èintesa a consentire all’Unione <strong>di</strong> garantire una protezione più ampia.La protezione accordata dalla Carta non può comunque in nessuncaso situarsi ad un livello inferiore a quello garantito dalla CEDU.La Carta lascia impregiu<strong>di</strong>cata la possibilità <strong>degli</strong> Stati membri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!