13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

252 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonai) accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> associazione;ii) accordo sull’adesione dell’Unione alla Convenzione europeaper la salvaguar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo e delle libertà fondamentali;iii) accor<strong>di</strong> che creano un quadro istituzionale specifico organizzandoprocedure <strong>di</strong> cooperazione;iv) accor<strong>di</strong> che hanno ripercussioni finanziarie considerevoliper l’Unione;v) accor<strong>di</strong> che riguardano settori ai quali si applica la proceduralegislativa or<strong>di</strong>naria oppure la procedura legislativa specialequalora sia necessaria l’approvazione del Parlamento europeo.In caso d’urgenza, il Parlamento europeo e il Consiglio possonoconcordare un termine per l’approvazione;b) previa consultazione del Parlamento europeo, negli altricasi. Il Parlamento europeo formula il parere nel termine che ilConsiglio può fissare in funzione dell’urgenza. In mancanza <strong>di</strong> parereentro detto termine, il Consiglio può deliberare.7. All’atto della conclusione <strong>di</strong> un accordo, il Consiglio, inderoga ai paragrafi 5, 6 e 9, può abilitare il negoziatore ad approvarea nome dell’Unione le mo<strong>di</strong>fiche dell’accordo se quest’ultimone prevede l’adozione con una procedura semplificata o da parte <strong>di</strong>un organo istituito dall’accordo stesso.Il Consiglio correda eventualmentequestaabilitazione<strong>di</strong>con<strong>di</strong>zionispecifiche.8. Nel corso dell’intera procedura, il Consiglio delibera a maggioranzaqualificata.Tuttavia esso delibera all’unanimità quando l’accordo riguardaun settore per il quale è richiesta l’unanimità per l’adozione <strong>di</strong> unatto dell’Unione e per gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> associazione e gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> cuiall’articolo 212 con gli Stati can<strong>di</strong>dati all’adesione. Il Consiglio deliberaall’unanimità anche per l’accordo sull’adesione dell’Unionealla Convenzione europea per la salvaguar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>ritti dell’uomoe delle libertà fondamentali; la decisione sulla conclusione <strong>di</strong> taleaccordo entra in vigore previa approvazione <strong>degli</strong> Stati membri,conformemente alle rispettive norme costituzionali.9. Il Consiglio, su proposta della Commissione o dell’alto rappresentantedell’Unione per gli affari esteri e la politica <strong>di</strong> sicurezza,adotta una decisione sulla sospensione dell’applicazione <strong>di</strong> un accordoe che stabilisce le posizioni da adottare a nome dell’Unione inun organo istituito da un accordo, se tale organo deve adottare atti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!