13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione 11a) tra il 1 o novembre 2014 e il 31 marzo 2017 se un numero <strong>di</strong> membridel Consiglio che rappresenta almeno i 3/4 della popolazione o almenoi 3/4 del numero <strong>degli</strong> Stati membri necessari per costituire una minoranza<strong>di</strong> blocco, manifesta l’intenzione <strong>di</strong> opporsi alla decisione delConsiglio a maggioranza qualificata, il Consiglio, previa assistenza dellaCommissione, e grazie al ruolo propositivo del suo Presidente protempore, porràin essere tutte le misure necessarie affinché si possapervenire entro un termine ragionevole ad un più ampio consensotenendo un debito conto le preoccupazioni <strong>degli</strong> Stati <strong>di</strong>ssenzienti; b)a decorrere dal 1 o aprile 2007 se un numero <strong>di</strong> membri del Consiglioche rappresenta almeno il 55% della popolazione o almeno il 55% delnumero <strong>degli</strong> Stati membri necessari per bloccare una decisione, trasmettonola propria opposizione all’adozione <strong>di</strong> un atto da parte delConsiglio a maggioranza qualificata, il Consiglio, anche in questo casocon l’assistenza della Commissione, e grazie al ruolo del suo Presidentepro tempore, porràin essere tutte le misure necessarie affinché sipossapervenire entro un termine ragionevole ad un più ampio consenso.Un regime macchinoso, che evidenzia i timori e le perplessità<strong>di</strong> taluni Stati membri nei confronti delle decisioni del Consiglio amaggioranza qualificata. Ma non solo.Sembra, infatti, che talune deroghe, eccezioni, clausole <strong>di</strong>esenzione, che in passato furono considerate eccezionali (in particolare:Schengen, euro) <strong>di</strong>venteranno con il Trattato <strong>di</strong> Lisbona laregola da adottare nell’Unione a 27 e più Stati (41).Inizia così una nuova fase dell’integrazione europea.Nella definizione del nuovo TUE e del novello TFUE, comelogica conclusione della eliminazione della Comunità europea che perpiù <strong>di</strong> 50 anni è stata il simbolo dell’integrazione europea, tutti gliaggettivi e locuzioni « comunitario », « Comunità » ecc. sono abrogatidal lessico comune per fare posto all’« Unione europea » come unicaentità titolare <strong>di</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca esclusiva (art. 47 TUE) (42).blocco) manifestassero la loro intenzione <strong>di</strong> opporsi all’adozione da parte delConsiglio <strong>di</strong> una decisione a maggioranza qualificata, il Consiglio avrebbe fattotutto quanto in suo potere per pervenire, entro un congruo termine, ad una soluzionesod<strong>di</strong>sfacente che potesse essere adottata con almeno 68 voti su 87. Il trattato<strong>di</strong> Nizza, introducendo una nuova ponderazione dei voti in seno al Consiglio deiministri, ha in pratica <strong>di</strong>satteso il compromesso <strong>di</strong> Ioannina.(41) Sull’argomento L.S. Rossi, L’integrazione <strong>di</strong>fferenziata nel Trattato <strong>di</strong>Lisbona, inSud in Europa, cit., p. 14 ss., che parla <strong>di</strong> « modalità sempre menostraor<strong>di</strong>naria nel processo <strong>di</strong> integrazione europea ».(42) « L’Unione ha personalità giuri<strong>di</strong>ca » (art. 47 TUE). Per alcune ri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!