13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione europea 367zione obbligatoria. In base alla sua formulazione, quest’ultimo principioimplica soltanto che per l’istruzione obbligatoria ogni bambinoabbia la possibilità <strong>di</strong> accedere a un istituto che pratica la gratuità.Esso non impone che tutti gli istituti che <strong>di</strong>spensano tale istruzione,o una formazione professionale e continua, in particolare quelli privati,siano gratuiti. Non vieta nemmeno che alcune forme specifiche<strong>di</strong> istruzione possano essere a pagamento, a con<strong>di</strong>zione che lo Statoprenda misure destinate a concedere una compensazione finanziaria.Poiché la Carta si applica all’Unione, ciò significa che, nel quadrodelle sue politiche in materia <strong>di</strong> formazione, l’Unione deve rispettarela gratuità dell’istruzione obbligatoria, ma ciò non crea benintesonuove competenze. Per quanto attiene al <strong>di</strong>ritto dei genitori, lo sideve interpretare in relazione alle <strong>di</strong>sposizioni dell’articolo 24.2. La libertà <strong>di</strong> creare istituti <strong>di</strong> istruzione, pubblici o privati, ègarantita come uno <strong>degli</strong> aspetti della libertà d’impresa, ma è limitatadal rispetto dei principi democratici e si esercita secondo lemodalità stabilite dalle legislazioni nazionali.Spiegazione relativa all’articolo 15 - Libertà professionale e <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>lavorareLa libertà professionale, sancita nel paragrafo 1 dell’articolo15, è riconosciuta nella giurisprudenza della Corte <strong>di</strong> giustizia (cfr.,tra l’altro, le sentenze del 14 maggio 1974, causa 4-73, Nold, Racc.1974, p. 491, punti 12, 13 e 14; del 13 <strong>di</strong>cembre 1979, causa 44/79,Hauer, Racc. 1979 p. 3727, e dell’8 ottobre 1986, causa 234/85,Keller, Racc. 1986, p. 2897, punto 8).Questo paragrafo si ispira inoltre all’articolo 1, paragrafo 2della Carta sociale europea firmata il 18 ottobre 1961 e ratificatada tutti gli Stati membri, e al punto 4 della Carta comunitaria dei<strong>di</strong>ritti sociali fondamentali dei lavoratori del 9 <strong>di</strong>cembre 1989. L’espressione« con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro » deve essere intesa nel senso dell’articolo156 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.Il paragrafo 2 riprende le tre libertà garantitedagliarticoli26,45, 49 e 56 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea,ossia libera circolazione dei lavoratori, libertà <strong>di</strong> stabilimento e liberaprestazione dei servizi.Il paragrafo 3 è stato basato sull’articolo 153, paragrafo 1,lettera g) del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, esull’articolo 19, punto 4 della Carta sociale europea, firmata il 18ottobre 1961 e ratificata da tutti gli Stati membri. Si applica per-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!