13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66 Il Trattato <strong>di</strong> LisbonaIl Consiglio verifica regolarmente se i motivi che hanno condottoa tale constatazione permangono vali<strong>di</strong>.2. Il Consiglio europeo, deliberando all’unanimità su proposta<strong>di</strong> un terzo <strong>degli</strong> Stati membri o della Commissione europea eprevia approvazione del Parlamento europeo, può constatare l’esistenza<strong>di</strong> una violazione grave e persistente da parte <strong>di</strong> uno Statomembro dei valori <strong>di</strong> cui all’articolo 2, dopo aver invitato tale Statomembro a presentare osservazioni.3. Qualora sia stata effettuata la constatazione <strong>di</strong> cui al paragrafo2, il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, puòdecidere <strong>di</strong> sospendere alcuni dei <strong>di</strong>ritti derivanti allo Stato membroin questione dall’applicazione dei trattati, compresi i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> votodel rappresentante del governo <strong>di</strong> tale Stato membro in seno alConsiglio. Nell’agire in tal senso, il Consiglio tiene conto delle possibiliconseguenze <strong>di</strong> una siffatta sospensione sui <strong>di</strong>ritti e sugli obblighidelle persone fisiche e giuri<strong>di</strong>che.Lo Stato membro in questione continua in ogni caso ad esserevincolato dagli obblighi che gli derivano dai trattati.4. Il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, puòsuccessivamente decidere <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare o revocare le misure adottatea norma del paragrafo 3, per rispondere ai cambiamenti nellasituazione che ha portato alla loro imposizione.5. Le modalità <strong>di</strong> voto che, ai fini del presente articolo, siapplicano al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consigliosono stabilite nell’articolo 354 del trattato sul funzionamentodell’Unione europea.Articolo 81. L’Unione sviluppa con i paesi limitrofi relazioni privilegiateal fine <strong>di</strong> creare uno spazio <strong>di</strong> prosperità e buon vicinato fondatosui valori dell’Unione e caratterizzato da relazioni strette e pacifichebasate sulla cooperazione (7).2. Ai fini del paragrafo 1, l’Unione può concludere accor<strong>di</strong>specifici con i paesi interessati. Detti accor<strong>di</strong> possono comportare(7) Dichiarazione (n. 3) relativa all’articolo 8 del trattato sull’Unione europea.L’Unione terrà conto della situazione particolare dei paesi <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioniterritoriali che intrattengono con l’Unione specifiche relazioni <strong>di</strong> prossimità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!