13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trattato sul funzionamento dell’Unione europea 229PROTOCOLLO (n. 37)RELATIVO ALLE CONSEGUENZE FINANZIARIEDELLA SCADENZA DEL <strong>TRATTATO</strong> CECA EAL FONDO <strong>DI</strong> RICERCA CARBONE E ACCIAIOle alte parti contraenti,rammentando che tutte le attività e passività della Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio, esistenti al 23 luglio 2002, sono statetrasferite alla Comunità europea a partire dal 24 luglio 2002;tenendo conto del desiderio <strong>di</strong> utilizzare tali fon<strong>di</strong> a fini <strong>di</strong>ricerca in settori correlati all’industria del carbone e dell’acciaio e dellaconseguente necessità <strong>di</strong> prevedere talune norme specifiche al riguardo,hanno convenuto le <strong>di</strong>sposizioni seguenti, che sono allegate altrattato sull’Unione europea e al trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea:Articolo 11. Il valore netto <strong>di</strong> dette attività e passività, quali iscritte nelbilancio della CECA al 23 luglio 2002, corretto in base alle eventualimaggiorazioni o decurtamenti, conseguenti alle operazioni <strong>di</strong> liquidazione,è considerato patrimonio destinato alla ricerca in settori correlatiall’industria del carbone e dell’acciaio e denominato ‘‘CECA in liquidazione’’.A liquidazione conclusa il patrimonio assume la denominazione<strong>di</strong> ‘‘Patrimonio del Fondo <strong>di</strong> ricerca carbone e acciaio’’.2. Le entrate derivanti da detto patrimonio, denominate ‘‘Fondo <strong>di</strong>ricerca carbone e acciaio’’, sono utilizzate esclusivamente a fini <strong>di</strong> ricercain settori correlati all’industria del carbone e dell’acciaio al <strong>di</strong> fuori delprogramma quadro <strong>di</strong> ricerca, conformemente alle <strong>di</strong>sposizioni del presenteprotocollo e <strong>degli</strong> atti in virtù <strong>di</strong> esso adottati.Articolo 2Il Consiglio, deliberando secondo una procedura legislativa specialee previa approvazione del Parlamento europeo, adotta tutte le <strong>di</strong>sposizioninecessarie all’attuazione del presente protocollo, ivi compresi iprincipi essenziali.Il Consiglio, su proposta della Commissione e previa consultazionedel Parlamento europeo, adotta le misure che stabiliscono gli orientamentifinanziari pluriennali per la gestione del patrimonio del Fondo <strong>di</strong>ricercacarboneeacciaioe<strong>degli</strong>orientamenti tecnici per il programma <strong>di</strong>ricerca <strong>di</strong> detto Fondo.Articolo 3Salvo se altrimenti previsto dal presente protocollo e dagli atti invirtù <strong>di</strong> esso adottati, si applicano le <strong>di</strong>sposizioni dei trattati. [fine Protocollon. 37]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!