13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

110 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonagoverno <strong>degli</strong> Stati membri, del Parlamento europeo e della Commissione.In caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche istituzionali nel settore monetario, èconsultata anche la Banca centrale europea. La convenzione esaminai progetti <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica e adotta per consenso una raccomandazionea una conferenza dei rappresentanti dei governi <strong>degli</strong> Statimembri quale prevista al paragrafo 4.Il Consiglio europeo può decidere a maggioranza semplice,previa approvazione del Parlamento europeo, <strong>di</strong> non convocareuna convenzione qualora l’entità delle mo<strong>di</strong>fiche non lo giustifichi.In questo caso, il Consiglio europeo definisce il mandato per unaconferenza dei rappresentanti dei governi <strong>degli</strong> Stati membri.4. Una conferenza dei rappresentanti dei governi <strong>degli</strong> Statimembri è convocata dal presidente del Consiglio allo scopo <strong>di</strong> stabilire<strong>di</strong> comune accordo le mo<strong>di</strong>fiche da apportare ai trattati.Lemo<strong>di</strong>ficheentranoinvigoredopoesserestateratificatedatuttigli Stati membri conformemente alle rispettive norme costituzionali.5. Qualora, al termine <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> due anni a decorreredalla firma <strong>di</strong> un trattato che mo<strong>di</strong>fica i trattati, i quattro quinti<strong>degli</strong> Stati membri abbiano ratificato detto trattato e uno o più Statimembri abbiano incontrato <strong>di</strong>fficoltà nelle procedure <strong>di</strong> ratifica, laquestione è deferita al Consiglio europeo.Procedure <strong>di</strong> revisione semplificate6. Il governo <strong>di</strong> qualsiasi Stato membro, il Parlamento europeoo la Commissione possono sottoporre al Consiglio europeo progettiintesi a mo<strong>di</strong>ficare in tutto o in parte le <strong>di</strong>sposizioni della parteterza del trattato sul funzionamento dell’Unione europea relativealle politiche e azioni interne dell’Unione.Il Consiglio europeo può adottare una decisione che mo<strong>di</strong>ficain tutto o in parte le <strong>di</strong>sposizioni della parte terza del trattato sulfunzionamento dell’Unione europea. Il Consiglio europeo deliberaall’unanimità previa consultazione del Parlamento europeo, dellaCommissione e, in caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche istituzionali nel settore monetario,della Banca centrale europea. Tale decisione entra in vigoresolo previa approvazione <strong>degli</strong> Stati membri conformemente allerispettive norme costituzionali.La decisione <strong>di</strong> cui al secondo comma non può estendere lecompetenze attribuite all’Unione nei trattati.7. Quando il trattato sul funzionamento dell’Unione europea o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!