13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione 21nell’ambito delle competenze non esclusive dell’Unione (art. 20TUE, n. 1, prima frase), è aperta ad altri Stati membri che possonosuccessivamente aderirvi su espressa domanda, fatto salvo il rispettodelle eventuali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partecipazione stabilite dalla decisione<strong>di</strong> autorizzazione del Consiglio che decide all’unanimità (art. 329, n.2TFUE).Ai sensi <strong>degli</strong> articoli 20, n. 4 TUE e 331 TFUE, gli attiadottati nel quadro <strong>di</strong> una cooperazione rafforzata vincolano sologli Stati membri partecipanti; non integrano il generale acquis dell’Unioneche pertanto non deve essere recepito dagli Stati can<strong>di</strong>datiall’adesione all’Unione (art. 49 TUE).Lo strumento della cooperazione rafforzata è applicabile, pertanto,almercatointerno,allospazio<strong>di</strong>libertà,sicurezza e giustizia(Titolo V TFUE), ma anche nella materia penale e <strong>di</strong> polizia (74).Anzi appare una cooperazione « sollecitata », grazie alla previsionedell’art.82,n.3TFUE(75),secondocuialmenonoveStatimembri(74) Per una prima <strong>di</strong>sanima cfr. F. Pocar, Gli obiettivi dell’Europa nelnuovo Trattato: un compromesso fra luci e ombre, inGuida al Diritto, luglio-agosto2007, p. 8 ss.; G. Caggiano, L’evoluzione dello Spazio <strong>di</strong> libertà, sicurezza egiustizia nella prospettiva dell’Unione basata sul <strong>di</strong>ritto, in Stu<strong>di</strong> sull’integrazioneeuopea, 2-2007, p. 335 ss.; R. Cafari Panico, Lo spazio <strong>di</strong> libertà, sicurezza egiustizia nel Trattato <strong>di</strong> riforma: le <strong>di</strong>sposizioni generali, inSud in Europa, cit.,p.19ss., il quale ritiene la mo<strong>di</strong>fica del Titolo IV TCE una indubbia semplificazione el’espressione più evidente del progresso dell’integrazione europea nel settore penalee <strong>di</strong> polizia (p. 22). In materia migratoria e profili connessi F. Morrone, Ilprocesso <strong>di</strong> integrazione europea e il ruolo delle istituzioni nell’ambito della politicamigratoria dell’Unione alla luce dei Trattati <strong>di</strong> riforma, in Stu<strong>di</strong> sull’integrazioneeuopea, 3-2008, p. 611 ss.(75) Nel Titolo V TFUE rubricato ‘‘Spazio <strong>di</strong> libertà, sicurezza e giustizia’’,articoli 67-89 (già Titolo IV TCE ‘‘visti, asilo, immigrazione ed altre politicheconnesse con la libera circolazione delle persone’’ comunitarizzate dal terzo pilastroUe) nel Capo 5 ‘‘Cooperazione <strong>di</strong> polizia’’, l’art. 87, n. 3 sancisce che « IlConsiglio, deliberando secondo una procedura legislativa speciale, può stabiliremisure riguardanti la cooperazione operativa tra le autorità <strong>di</strong> cui al presentearticolo. Il Consiglio delibera all’unanimità previa consultazione del Parlamentoeuropeo. In mancanza <strong>di</strong> unanimità, un gruppo <strong>di</strong> almeno nove Stati membripuò chiedere che il Consiglio europeo sia investito del progetto <strong>di</strong> misure. In talcaso la procedura in sede <strong>di</strong> Consiglio è sospesa. Previa <strong>di</strong>scussione e in caso <strong>di</strong>consenso, il Consiglio europeo, entro quattro mesi da tale sospensione, rinvia ilprogetto al Consiglio per adozione. Entro il medesimo termine, in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccordo,e se almeno nove Stati membri desiderano instaurare una cooperazionerafforzata sulla base del progetto <strong>di</strong> misure in questione, essi ne informano ilParlamento europeo, il Consiglio e la Commissione. In tal caso l’autorizzazione aprocedere alla cooperazione rafforzata <strong>di</strong> cui all’articolo 20, paragrafo 2 del trattatosull’Unione europea e all’articolo 329, paragrafo 1 del presente trattato si consideraconcessa e si applicano le <strong>di</strong>sposizioni sulla cooperazione rafforzata. La procedura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!