13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trattato sull’Unione europea 107capacità necessarie per tale missione. Tali Stati membri, in associazionecon l’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e lapolitica <strong>di</strong> sicurezza, si accordano sulla gestione della missione.2. Gli Stati membri che partecipano alla realizzazione dellamissione informano perio<strong>di</strong>camente il Consiglio dell’andamentodella missione, <strong>di</strong> propria iniziativa o a richiesta <strong>di</strong> un altro Statomembro. Gli Stati membri partecipanti investono imme<strong>di</strong>atamente ilConsiglio della questione se la realizzazione <strong>di</strong> tale missione generaconseguenze <strong>di</strong> ampia portata o se impone una mo<strong>di</strong>fica dell’obiettivo,della portata o delle modalità della missione stabiliti nelledecisioni <strong>di</strong> cui al paragrafo 1. In tal caso il Consiglio adotta ledecisioni necessarie.Articolo 451. L’Agenzia europea per la <strong>di</strong>fesa, <strong>di</strong> cui all’articolo 42, paragrafo3 e posta sotto l’autorità del Consiglio, ha il compito <strong>di</strong>:a) contribuire a in<strong>di</strong>viduare gli obiettivi <strong>di</strong> capacità militari<strong>degli</strong> Stati membri e a valutare il rispetto <strong>degli</strong> impegni in materia<strong>di</strong> capacità assunti dagli Stati membri;b) promuovere l’armonizzazione delle esigenze operative e l’adozione<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> acquisizione efficienti e compatibili;c) proporre progetti multilaterali per il conseguimento <strong>degli</strong>obiettivi in termini <strong>di</strong> capacità militari e assicurare il coor<strong>di</strong>namentodeiprogrammiattuatidagliStatimembrielagestione<strong>di</strong>programmi<strong>di</strong> cooperazione specifici;d) sostenere la ricerca nel settore della tecnologia della <strong>di</strong>fesa,coor<strong>di</strong>nare e pianificare attività <strong>di</strong> ricerca congiunte e <strong>stu<strong>di</strong></strong> perdelineare le soluzioni tecniche che rispondono alle esigenze operativefuture;e) contribuire a in<strong>di</strong>viduare e, se del caso, attuare qualsiasimisura utile per potenziare la base industriale e tecnologica delsettore della <strong>di</strong>fesa e per migliorare l’efficacia delle spese militari.2. L’Agenzia europea per la <strong>di</strong>fesa è aperta a tutti gli Statimembri che desiderano parteciparvi. Il Consiglio, deliberando amaggioranza qualificata, adotta una decisione che fissa lo statuto,lasedeelemodalità<strong>di</strong> funzionamento dell’Agenzia. Detta decisionetiene conto del grado <strong>di</strong> partecipazione effettiva alle attività dell’Agenzia.Nell’ambito dell’Agenzia sono costituiti gruppi specifici cheriuniscono gli Stati membri impegnati in progetti congiunti. L’A-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!