13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione europea 379p. 4097 e del 3 <strong>di</strong>cembre 1992, causa C-97/91, Borelli, Racc. 1992,p. I-6313). Secondo la Corte, tale principio generale del <strong>di</strong>rittodell’Unione si applica anche agli Stati membri quando essi applicanoil <strong>di</strong>ritto dell’Unione. L’inserimento <strong>di</strong> questa giurisprudenzanella Carta non era inteso a mo<strong>di</strong>ficare il sistema <strong>di</strong> controllo giuris<strong>di</strong>zionaleprevisto dai trattati e, in particolare, le norme in materia<strong>di</strong> ricevibilità per i ricorsi <strong>di</strong>retti <strong>di</strong>nanzi alla Corte <strong>di</strong> giustiziadell’Unione europea. La Convenzione europea ha esaminato il sistema<strong>di</strong> controllo giuris<strong>di</strong>zionale dell’Unione, comprese le norme inmateria <strong>di</strong> ricevibilità che ha confermato pur mo<strong>di</strong>ficandole sottotaluni aspetti (cfr. articoli da 251 a 281 del trattato sul funzionamentodell’Unione europea, in particolare articolo 263, quartocomma). L’articolo 47 si applica nei confronti delle istituzioni dell’Unionee <strong>degli</strong> Stati membri allorché questiattuanoil<strong>di</strong>rittodell’Unionee ciò vale per tutti i <strong>di</strong>ritti garantiti dal <strong>di</strong>ritto dell’Unione.Il secondo comma corrisponde all’articolo 6, paragrafo 1 dellaCEDUcherecita:«Ognipersonaha<strong>di</strong>rittoachelasuacausasiaesaminata equamente, pubblicamente ed entro un termine ragionevoleda un tribunale in<strong>di</strong>pendente e imparziale, costituito per legge,il quale sia chiamato a pronunciarsi sulle controversie sui suoi <strong>di</strong>rittie doveri <strong>di</strong> carattere civile o sulla fondatezza <strong>di</strong> ogni accusa penaleformulata nei suoi confronti. La sentenza deve essere resa pubblicamente,ma l’accesso alla sala d’u<strong>di</strong>enza può essere vietato allastampa e al pubblico durante tutto o parte del processo nell’interessedella morale, dell’or<strong>di</strong>ne pubblico o della sicurezza nazionalein una società democratica, quando lo esigono gli interessi dei minorio la protezione della vita privata delle parti in causa, o, nellamisura giu<strong>di</strong>cata strettamente necessaria dal tribunale, quando incircostanze speciali la pubblicità possa portare pregiu<strong>di</strong>zio agli interessidella giustizia ».Nel <strong>di</strong>ritto dell’Unione il <strong>di</strong>ritto a un giu<strong>di</strong>ce non si applicasolo a controversie relative a <strong>di</strong>ritti e obblighi <strong>di</strong> carattere civile. Èuna delle conseguenze del fatto che l’Unione è una comunità <strong>di</strong><strong>di</strong>ritto come la Corte ha constatato nella causa 294/83, Parti ecologiste« Les Verts » contro Parlamento europeo (sentenza del 23aprile 1986, Racc. 1986, p. 1339). Tuttavia, fatta eccezione perl’ambito <strong>di</strong> applicazione, le garanzie offerte dalla CEDU si applicanoin modo analogo nell’Unione.Riguardo al terzo comma va rilevato che, in base alla giurisprudenzadella Corte europea dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo, deve essere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!