13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trattato sul funzionamento dell’Unione europea 283centrale europea presenta tale relazione al Consiglio e al Parlamentoeuropeo, che può procedere su questa base ad un <strong>di</strong>battito generale.Il presidente della Banca centrale europea e gli altri membridel comitato esecutivo possono, a richiesta del Parlamento europeoo <strong>di</strong> propria iniziativa, essere ascoltati dalle commissioni competentidel Parlamento europeo.Sezione 7 - La Corte dei contiArticolo 285(ex articolo 246 del TCE)La Corte dei conti assicura il controllo dei conti dell’Unione.Essa è composta da un citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> ciascuno Stato membro. Isuoi membri esercitano le loro funzioni in piena in<strong>di</strong>pendenza, nell’interessegenerale dell’Unione.Articolo 286(ex articolo 247 del TCE)1. I membri della Corte dei conti sono scelti tra personalitàche fanno o hanno fatto parte, nei rispettivi Stati, delle istituzioni <strong>di</strong>controllo esterno o che posseggono una qualifica specifica per talefunzione. Essi devono offrire tutte le garanzie d’in<strong>di</strong>pendenza.2. I membri della Corte dei conti sono nominati per un periodo<strong>di</strong> sei anni. Il Consiglio, previa consultazione del Parlamentoeuropeo, adotta l’elenco dei membri, redatto conformemente alleproposte presentate da ciascuno Stato membro. Il mandato deimembri della Corte dei conti è rinnovabile.I membri designano tra loro, per tre anni, il presidente dellaCorte dei conti. Il suo mandato è rinnovabile.3. Nell’adempimento dei loro doveri, i membri della Corte deiConti non sollecitano né accettano istruzioni da alcun governo néda alcun organismo. Essi si astengono da ogni atto incompatibilecon il carattere delle loro funzioni.4. I membri della Corte dei conti non possono, per la duratadelle loro funzioni, esercitare alcun’altra attività professionale, remuneratao meno. Fin dal loro inse<strong>di</strong>amento, i membri della Cortedei conti assumono l’impegno solenne <strong>di</strong> rispettare, per la duratadelle loro funzioni e dopo la cessazione <strong>di</strong> queste, gli obblighiderivanti dalla loro carica ed in particolare i doveri <strong>di</strong> onestà edelicatezza per quanto riguarda l’accettare, dopo tale cessazione,determinate funzioni o vantaggi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!