13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trattato sul funzionamento dell’Unione europea 281Articolo 280(ex articolo 244 del TCE)Le sentenze della Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unione europea hannoforza esecutiva alle con<strong>di</strong>zioni fissate dall’articolo 299.Articolo 281(ex articolo 245 del TCE)Lo statuto della Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unione europea è stabilitocon un protocollo separato (14).Il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondo laprocedura legislativa or<strong>di</strong>naria, possono mo<strong>di</strong>ficare le <strong>di</strong>sposizionidello statuto, ad eccezione del titolo I e dell’articolo 64. Il Parlamentoeuropeo e il Consiglio deliberano su richiesta della Corte <strong>di</strong>giustizia e previa consultazione della Commissione o su propostadella Commissione e previa consultazione della Corte <strong>di</strong> giustizia.Sezione 6 - La banca centrale europeaArticolo 2821. La Banca centrale europea e le banche centrali nazionalicostituiscono il Sistema europeo <strong>di</strong> banche centrali (SEBC). LaBanca centrale europea e le banche centrali nazionali <strong>degli</strong> Statimembri la cui moneta è l’euro, che costituiscono l’Eurosistema,conducono la politica monetaria dell’Unione.2. Il SEBC è <strong>di</strong>retto dagli organi decisionali della Banca centraleeuropea. L’obiettivo principale del SEBC è il mantenimentodella stabilità dei prezzi. Fatto salvo tale obiettivo, esso sostiene lepolitiche economiche generali nell’Unione per contribuire alla realizzazione<strong>degli</strong> obiettivi <strong>di</strong> quest’ultima.3.LaBancacentraleeuropeahapersonalitàgiuri<strong>di</strong>ca. Ha il<strong>di</strong>ritto esclusivo <strong>di</strong> autorizzare l’emissione dell’euro. È in<strong>di</strong>pendentenell’esercizio dei suoi poteri e nella gestione delle sue finanze. Leistituzioni, organi e organismi dell’Unione e i governi <strong>degli</strong> Statimembri rispettano tale in<strong>di</strong>pendenza.4. La Banca centrale europea adotta le misure necessarie all’assolvimentodei suoi compiti in conformità <strong>degli</strong> articoli da 127 a133, dell’articolo 138 e delle con<strong>di</strong>zioni stabilite dallo statuto delSEBC e della BCE. In conformità <strong>di</strong> questi stessi articoli, gli Stati(14) Leggi il Protocollo n. 3 sullo Statuto della Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unioneeuropea riprodotto in appen<strong>di</strong>ce.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!