13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

208 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonadevono ispirare l’Unione nel processo decisionale volto a porre terminealle deroghe <strong>degli</strong> Stati membri con deroga <strong>di</strong> cui all’articolo 140 deltrattato sul funzionamento dell’Unione europea,hanno convenuto le <strong>di</strong>sposizioni seguenti, che sono allegate altrattato sull’Unione europea e al trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea:Articolo 1Il criterio relativo alla stabilità dei prezzi <strong>di</strong> cui all’articolo 140,paragrafo 1, primo trattino, del trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea, significa che gli Stati membri hanno un andamento dei prezziche è sostenibile ed un tasso me<strong>di</strong>o d’inflazione che, osservato per unperiodo <strong>di</strong> un anno anteriormente all’esame, non supera <strong>di</strong> oltre 1,5punti percentuali quello dei tre Stati membri, al massimo, che hannoconseguito i migliori risultati in termini <strong>di</strong> stabilità dei prezzi. L’inflazionesi misura me<strong>di</strong>ante l’in<strong>di</strong>ce dei prezzi al consumo (IPC) calcolatosu base comparabile, tenendo conto delle <strong>di</strong>fferenze delle definizioninazionali.Articolo 2Il criterio relativo alla situazione <strong>di</strong> bilancio pubblico <strong>di</strong> cui all’articolo140, paragrafo 1, secondo trattino, <strong>di</strong> detto trattato, significa che,al momento dell’esame, lo Stato membro non è oggetto <strong>di</strong> una decisionedel Consiglio <strong>di</strong> cui all’articolo 126, paragrafo 6, <strong>di</strong> detto trattato, circal’esistenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>savanzo eccessivo.Articolo 3Il criterio relativo alla partecipazione al meccanismo <strong>di</strong> cambio delSistema monetario europeo <strong>di</strong> cui all’articolo 140, paragrafo 1, terzotrattino, <strong>di</strong> detto trattato, significa che lo Stato membro ha rispettato inormali margini <strong>di</strong> fluttuazione stabiliti dal meccanismo <strong>di</strong> cambio delSistema monetario europeo senza gravi tensioni per almeno due anniprima dell’esame. In particolare, e, per lo stesso periodo, non deveaver svalutato <strong>di</strong> propria iniziativa il tasso <strong>di</strong> cambio centrale bilateraledella sua moneta nei confronti dell’euro.Articolo 4Il criterio relativo alla convergenza dei tassi d’interesse <strong>di</strong> cui all’articolo140, paragrafo 1, quarto trattino, <strong>di</strong> detto trattato, significa cheil tasso d’interesse nominale a lungotermine<strong>di</strong>unoStatomembroosservatoin me<strong>di</strong>a nell’arco <strong>di</strong> un anno prima dell’esame non ha ecceduto<strong>di</strong> oltre 2 punti percentuali quello dei tre Stati membri, al massimo, chehanno conseguito i migliori risultati in termini <strong>di</strong> stabilità dei prezzi. Itassi <strong>di</strong> interesse si misurano sulla base delle obbligazioni a lungo termineemesse dallo Stato o sulla base <strong>di</strong> titoli analoghi, tenendo conto delle<strong>di</strong>fferenze nelle definizioni nazionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!