13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione 17Si tratta più in generale, della classica modalità <strong>di</strong> formazioneed espressione del consenso, <strong>di</strong> cui all’articolo 11 della Convenzione<strong>di</strong> Vienna sul <strong>di</strong>ritto dei trattati (61), che consente l’adozione deltesto da parte <strong>di</strong> ciascuno Stato e quin<strong>di</strong> il conseguente impegnogiuri<strong>di</strong>co a rispettarlo giacché adessovincolati(62).Giova inoltre ricordare che la Carta il cui testo è scaturito dalricorso, per la prima volta, ad una Convenzione (63), è stata«proclamata» a Nizza il 7 <strong>di</strong>cembre 2000 dalle istituzioni dell’Unioneeuropeaeadottatanuovamenteil14<strong>di</strong>cembre2007aStrasburgo,inoccasione della redazione del Trattato <strong>di</strong> Lisbona, non soltanto dalleistituzioni ma « riconosciuta » anche dagli Stati membri come sievince dalla formulazione dell’art. 6, n. 1 TUE.Gli Stati membri, pertanto, durante la generale fase <strong>di</strong> negoziazionedell’intero Trattato <strong>di</strong> Lisbona, hanno deciso <strong>di</strong> attribuirequel valore giuri<strong>di</strong>co alla Carta che in precedenza avevano negato(64), relegando, secondo taluni, la Carta nell’ambito del c.d.soft law (65). Anche se nella sostanza la Carta era ed è sostanzial-pertinenti enunciazioni della Carta, né soprattutto se ne possa ignorare l’evidentevocazione a fungere, quando le sue <strong>di</strong>sposizioni lo consentono, da sostanzialeparametro <strong>di</strong> riferimento per tutti gli attori — Stati membri, istituzioni, personefisiche e giuri<strong>di</strong>che — della scena comunitaria. In questo senso, quin<strong>di</strong>, ritengo chelaCartaciforniscalapiùqualificata e definitiva conferma della natura <strong>di</strong> <strong>di</strong>rittofondamentale che riveste il <strong>di</strong>ritto a ferie annuali retribuite » (punto 28).(60) Emblematiche appaiono sul punto le considerazioni dell’avvocato generaleTizzano nella già citata causa C-173/99: « Ancor più significativo, peraltro,mi pare il fatto che detto <strong>di</strong>ritto (il <strong>di</strong>ritto alle ferie annuali retribuite) trovi oggiuna solenne conferma nella Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione europea,proclamata il 7 <strong>di</strong>cembre 2000 dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dallaCommissione dopo essere stata approvata dai Capi <strong>di</strong> Stato e <strong>di</strong> governo <strong>degli</strong> Statimembri, spesso su espresso e specifico mandato dei Parlamenti nazionali »(punto26conclusioni); corsivo mio. Cfr. in argomento C. Di Turi, La prassi giu<strong>di</strong>ziariarelativa all’applicazione della Carta <strong>di</strong> Nizza, cit., p. 671 ss.(61) Sulla Convenzione lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> F. Capotorti, Convenzione <strong>di</strong> Viennasul <strong>di</strong>ritto dei trattati, Sioi, Padova, 1969, p. 62.(62) Il consenso <strong>di</strong> un Stato ad essere vincolato da un trattato può essereespresso per mezzo della firma, dello scambio <strong>degli</strong> strumenti costituenti un trattato,della ratifica, dell’accettazione, dell’approvazione o dell’adesione, o <strong>di</strong> qualsiasialtro mezzo convenuto (art. 11 Conv. Vienna <strong>di</strong>ritto dei trattati).(63) Com’è noto il progetto <strong>di</strong> Carta è stato elaborato da un’apposit oorgano collegiale presieduto da Roman Herzog già presidente della RepubblicaFederale tedesca e composta <strong>di</strong> 62 membri.(64) In argomento cfr. le riflessioni <strong>di</strong> B. Conforti, La Carta dei <strong>di</strong>rittifondamentali dell’Unione europea e la Convenzione europea dei <strong>di</strong>ritti umani, in L.S.Rossi (a cura <strong>di</strong>), Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali e Costituzione dell’Unione europea,cit., pp. 3-4.(65) Nonostante i tentativi <strong>di</strong> taluni giu<strong>di</strong>ci (anche nazionali) <strong>di</strong> richiamare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!