13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONESommario: 1. Considerazioni <strong>di</strong> carattere generale. — 2. Riflessioni sul metodoadottato per la stesura del testo. Il ruolo della Presidenza tedesca e la Dichiarazione<strong>di</strong> Berlino. La giustificazione della necessità <strong>di</strong> accelerare il processo<strong>di</strong> ripresa. — 3. Brevi note sulla struttura redazionale del trattato <strong>di</strong>riforma e sul valore dei trattati. La struttura « binaria » TUE-TFUE conl’aggiunta della Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali. — 4. L’integrazione <strong>di</strong>fferenziata« multi-velocità » e « multilivello »: il nuovo para<strong>di</strong>gma dell’integrazioneeuropea. — 5. Altre innovazioni rilevanti « in » e le innovazioni mancate« out » sempre nell’ottica « decostituzionale ». — 6. Segue. In conclusione.1. Considerazioni <strong>di</strong> carattere generale.Ultimo in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo, il Trattato <strong>di</strong> riforma — « c.d. <strong>di</strong>Lisbona » nel rispetto della prassi che vuole denominare i trattaticomunitari con riguardo al luogo dove è stato firmato — si presentaagli occhi del lettore come un testo <strong>di</strong> non facile comprensione (1).Esso non sostituisce completamente i precedenti testi come nelbocciato ‘‘Progetto <strong>di</strong> Trattato che istituisce una Costituzione perl’Europa’’, bensì emenda i precedenti trattati allontanandosi dalmetodo del consolidamento normativo previsto dalla <strong>di</strong>chiarazione<strong>di</strong> Laeken (2).Dopo un iter complesso che ha caratterizzato sia la fase dellaformulazione sia quella <strong>di</strong> ratifica, il completamento delle procedure<strong>di</strong> adattamento <strong>degli</strong> Stati membri ha permesso al Trattato <strong>di</strong> Lisbona<strong>di</strong> entrare in vigore il 1 o <strong>di</strong>cembre 2009.Con riguardo alla fase « ascendente », nessuna novità circal’organo usato in questa occasione per la revisione: niente Convenzione(3) bensì classica conferenza intergovernativa (CIG) salda-(1) Si ricordano le precedenti revisioni dei trattati istitutivi entrate in vigore:Atto Unico europeo (1986), Maastricht (1992), Amsterdam (1997), Nizza(2001).(2) Parla <strong>di</strong> tecnica <strong>degli</strong> emendamenti ‘‘a pettine’’ E. Triggiani, L’Unioneeuropea secondo la riforma <strong>di</strong> Lisbona, Bari, Levante E<strong>di</strong>tori, 2009, p. 11.(3) La Convenzione europea è un’assemblea creata dal Consiglio europeo<strong>di</strong> Laeken, del <strong>di</strong>cembre 2001, con l’obiettivo <strong>di</strong> proporre per l’Unione europeauna nuova struttura e dei meccanismi decisionali adatti all’evoluzione dell’Unione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!