13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonadella libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>rittoe del rispetto dei <strong>di</strong>ritti umani, compresi i <strong>di</strong>ritti delle personeappartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Statimembri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non <strong>di</strong>scriminazione,dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà edalla parità tra donne e uomini.Articolo 3(ex articolo 2 del TUE)1. L’Unione si prefigge <strong>di</strong> promuovere la pace, i suoi valori e ilbenessere dei suoi popoli.2. L’Unione offre ai suoi citta<strong>di</strong>ni uno spazio <strong>di</strong> libertà, sicurezzae giustizia senza frontiere interne, in cui sia assicurata la liberacircolazione delle persone insieme a misure appropriate per quantoconcerne i controlli alle frontiere esterne, l’asilo, l’immigrazione, laprevenzione della criminalità e la lotta contro quest’ultima.3. L’Unione instaura un mercato interno. Si adopera per losviluppo sostenibile dell’Europa, basato su una crescita economicaequilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un’economia sociale <strong>di</strong>mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazionee al progresso sociale, e su un elevato livello <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> miglioramentodella qualità dell’ambiente. Essa promuove il progressoscientifico e tecnologico.L’Unione combatte l’esclusione sociale e le <strong>di</strong>scriminazioni epromuove la giustizia e la protezione sociali, la parità tra donne euomini, la solidarietà tra le generazioni e la tutela dei <strong>di</strong>ritti del minore.Essa promuove la coesione economica, sociale e territoriale, ela solidarietà tra gli Stati membri (2).(2) Dichiarazione (n. 49) concernente l’Italiaa conferenza prende atto del fatto che il protocollo concernente l’Italia,allegato nel 1957 al trattato che istituisce la Comunità economica europea, qualemo<strong>di</strong>ficato in occasione dell’adozione del trattato sull’Unione europea, precisavaquanto segue:‘‘le alte parti contraenti,desiderando risolvere taluni problemi particolari che interessano l’Italia,hanno convenuto le <strong>di</strong>sposizioni seguenti, che sono allegate al trattato:gli stati membri della comunitàprendono atto del fatto che il governo italiano è impegnato nell’esecuzione<strong>di</strong> un programma decennale <strong>di</strong> espansione economica che mira a sanaregli squilibri strutturali dell’economia italiana, in particolare grazie all’attrezzaturadelle zone meno sviluppate nel Mezzogiorno e nelle isole e alla creazione <strong>di</strong> nuoviposti <strong>di</strong> lavoro per eliminare la <strong>di</strong>soccupazione;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!