13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

314 Il Trattato <strong>di</strong> LisbonaArticolo 333(ex articoli da 27 A a 27 E, da 40 a 40 B e da 43 a 45 del TUEed ex articoli 11 e 11 A del TCE)1. Qualora una <strong>di</strong>sposizione dei trattati che può essere applicatanel quadro <strong>di</strong> una cooperazione rafforzata preveda che il Consigliodeliberi all’unanimità, il Consiglio, deliberando all’unanimitàconformemente alle modalità <strong>di</strong> cui all’articolo 330, può adottareuna decisione che prevede che delibererà a maggioranza qualificata.2. Qualora una <strong>di</strong>sposizione dei trattati che può essere applicatanel quadro <strong>di</strong> una cooperazione rafforzata preveda che il Consiglioadotti atti secondo una procedura legislativa speciale, il Consiglio,deliberando all’unanimità conformemente alle modalità <strong>di</strong>cuiall’articolo 330, può adottare una decisione che prevede che delibereràsecondo la procedura legislativa or<strong>di</strong>naria. Il Consiglio deliberaprevia consultazione del Parlamento europeo.3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano alle decisioni che hannoimplicazioni militari o che rientrano nel settore della <strong>di</strong>fesa.Articolo 334(ex articoli da 27 A a 27 E, da 40 a 40 B e da 43 a 45 del TUEed ex articoli 11 e 11 A del TCE)Il Consiglio e la Commissione assicurano la coerenza delleazioni intraprese nel quadro <strong>di</strong> una cooperazione rafforzata e lacoerenza <strong>di</strong> dette azioni con le politiche dell’Unione, e cooperanoa tale scopo.PARTE SETTIMA<strong>DI</strong>SPOSIZIONI GENERALI E FINALIArticolo 335(ex articolo 282 del TCE)In ciascuno <strong>degli</strong> Stati membri, l’Unione ha la più ampia capacitàgiuri<strong>di</strong>ca riconosciuta alle persone giuri<strong>di</strong>che dalle legislazioninazionali; essa può in particolare acquistare o alienare beni immobilie mobili e stare in giu<strong>di</strong>zio. A tale fine, essa è rappresentata dallaCommissione. Tuttavia, l’Unione è rappresentata da ciascuna delleistituzioni, in base alla loro autonomia amministrativa, per le questioniconnesse al funzionamento della rispettiva istituzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!