13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

236 Il Trattato <strong>di</strong> LisbonaArticolo 186(ex articolo 170 del TCE)Nell’attuazione del programma quadro pluriennale l’Unionepuò prevedere una cooperazione in materia <strong>di</strong> ricerca, sviluppotecnologico e <strong>di</strong>mostrazione dell’Unione con paesi terzi o organizzazioniinternazionali.Le modalità <strong>di</strong> questa cooperazione possono formare oggetto<strong>di</strong> accor<strong>di</strong> tra l’Unione e i terzi interessati.Articolo 187(ex articolo 171 del TCE)L’Unione può creare imprese comuni o qualsiasi altra strutturanecessaria alla migliore esecuzione dei programmi <strong>di</strong> ricerca, sviluppotecnologico e <strong>di</strong>mostrazione dell’Unione.Articolo 188(ex articolo 172 del TCE)Il Consiglio, su proposta della Commissione e previa consultazionedel Parlamento europeo e del Comitato economico e sociale,adotta le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’articolo 187.Il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondo laproceduralegislativaor<strong>di</strong>nariaeprevia consultazione del Comitatoeconomico e sociale, adottano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui agli articoli 183,184 e 185. L’adozione dei programmi complementari richiede l’accordo<strong>degli</strong> Stati membri interessati.Articolo 1891. Per favorire il progresso tecnico e scientifico, la competitivitàindustriale e l’attuazione delle sue politiche, l’Unione elaborauna politica spaziale europea. A tal fine può promuovere iniziativecomuni, sostenere la ricerca e lo sviluppo tecnologico e coor<strong>di</strong>naregli sforzi necessari per l’esplorazione e l’utilizzo dello spazio.2. Per contribuire alla realizzazione <strong>degli</strong> obiettivi <strong>di</strong> cui alparagrafo 1 il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondola procedura legislativa or<strong>di</strong>naria, stabiliscono le misure necessarie,che possono assumere la forma <strong>di</strong> un programma spazialeeuropeo, ad esclusione <strong>di</strong> qualsiasi armonizzazione delle <strong>di</strong>sposizionilegislative e regolamentari <strong>degli</strong> Stati membri.3. L’Unione instaura tutti i collegamenti utili con l’Agenziaspaziale europea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!