13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione 27politiche ». « Le opinioni del Parlamento europeo sono « debitamenteprese in considerazione ».In questo quadro, caratterizzato dal ruolo preminente <strong>di</strong> Consiglioeuropeo e Consiglio, alcune <strong>di</strong>sposizioni appaiono, tuttavia,foriere <strong>di</strong> possibili miglioramenti e sviluppi futuri (94).Ad esempio l’accorpamento delle due politiche « estere » dell’azioneesterna dell’Unione e della PESC in un unico Titolo V delTUE, che prevede tra l’altro la cooperazione sul piano internazionaledel « servizio europeo per l’azione esterna Ue » con le missioni<strong>di</strong>plomatiche e consolari <strong>degli</strong> Stati membri (95).Successivi sviluppi « <strong>di</strong>plomatici » sono rinvenibili in una serie<strong>di</strong> norme primarie collegate tra loro e tutte destinate ai profili <strong>di</strong>plomatici« esterni » dell’Unione. Ad esempio, la previsione <strong>di</strong> cuiall’art. 221 TFUE, che va letta alla luce <strong>degli</strong> articoli 27 TUE e 23TFUE, sancisce che le delegazioni dell’Unione nei paesi terzi epresso le organizzazioni internazionali — che fino all’entrata delTrattato <strong>di</strong> Lisbona erano delegazioni della Commissione europea— assicurano la rappresentanza dell’Unione e sono poste sotto l’autoritàdell’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e lapolitica <strong>di</strong> sicurezza. Esse agiscono in stretta cooperazione con lemissioni <strong>di</strong>plomatiche e consolari <strong>degli</strong> Stati membri » (96).Inquestaprospettivaappareinteressantela<strong>di</strong>sposizionecontenutanell’art. 3, n. 5 TUE che riguarda la protezione dei citta<strong>di</strong>niUe « nelle relazioni con il resto del mondo » (97). Questa norma va(94) Esprime un giu<strong>di</strong>zio complessivo favorevole sulla riforma in materia F.Munari, Le relazioni esterne, cit.,supra nota 80, p. 16 ss.(95) Nella Parte Quinta del TFUE ‘‘Spazio <strong>di</strong> libertà, sicurezza e giustizia’’,si formalizza l’azione esterna dell’Unione con azioni specifiche sud<strong>di</strong>vise in titoli<strong>di</strong>stinti: politica commerciale, cooperazione con i paesi terzi e aiuto umanitario,cooperazione allo sviluppo, cooperazione economica, finanziaria e tecnica con ipaesi terzi, accor<strong>di</strong> internazionali, relazioni con le organizzazioni internazionali,clausola <strong>di</strong> solidarietà. In argomento mi sia consentito il rinvio a M. Fragola,Nozioni<strong>di</strong><strong>di</strong>ritto<strong>di</strong>plomaticoeconsolare, Tecnica Prassi Esperienza, <strong>Napoli</strong>, E<strong>di</strong>zioniScientifiche Italiane, 2004, ristampa 2009, pp. 30-40.(96) Delegazioni che da organismi della Commissione nell’esercizio dellesuerelazioniesterneanomeepercontodellaComunità, <strong>di</strong>ventano delegazioni« dell’Unione » con un forte significato simbolico sulla presenza sul piano internazionaledell’Unione.(97) In particolare il parag. 5. « Nelle relazioni con il resto del mondol’Unione afferma e promuove i suoi valori e interessi, contribuendo alla protezionedei suoi citta<strong>di</strong>ni. Contribuisce alla pace, alla sicurezza, allo sviluppo sostenibiledella Terra, alla solidarietà e al rispetto reciproco tra i popoli, al commercio liberoed equo, all’eliminazione della povertà e alla tutela dei <strong>di</strong>ritti umani, in particolare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!