13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

112 Il Trattato <strong>di</strong> LisbonaArticolo 501.OgniStatomembropuòdecidere, conformemente alle proprienorme costituzionali, <strong>di</strong> recedere dall’Unione.2. Lo Stato membro che decide <strong>di</strong> recedere notifica tale intenzioneal Consiglio europeo. Alla luce<strong>degli</strong>orientamentiformulatidal Consiglio europeo, l’Unione negozia e conclude con tale Statoun accordo volto a definire le modalità del recesso, tenendo contodel quadro delle future relazioni con l’Unione. L’accordo è negoziatoconformemente all’articolo 218, paragrafo 3 del trattato sulfunzionamento dell’Unione europea. Esso è concluso a nome dell’Unionedal Consiglio, che delibera a maggioranza qualificata previaapprovazione del Parlamento europeo.3. I trattati cessano <strong>di</strong> essere applicabili allo Stato interessato adecorrere dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore dell’accordo <strong>di</strong> recesso o, inmancanza <strong>di</strong> tale accordo, due anni dopo la notifica <strong>di</strong> cui al paragrafo2, salvo che il Consiglio europeo, d’intesa con lo Stato membrointeressato, decida all’unanimità <strong>di</strong> prorogare tale termine.4. Ai fini dei paragrafi 2 e 3, il membro del Consiglio europeoe del Consiglio che rappresenta lo Stato membro che recede nonpartecipa né alle deliberazioni né alle decisioni del Consiglio europeoe del Consiglio che lo riguardano.Per maggioranza qualificata s’intende quella definita conformementeall’articolo 238, paragrafo 3, lettera b) del trattato sulfunzionamento dell’Unione europea.5. Se lo Stato che ha receduto dall’Unione chiede <strong>di</strong> aderirvinuovamente, tale richiesta è oggetto della procedura <strong>di</strong> cui all’articolo49.Articolo 51Iprotocolliegliallegatiaitrattati ne costituiscono parte integrante.Articolo 52 (26)1. I trattati si applicano al Regno del Belgio, alla Repubblica <strong>di</strong>Bulgaria, alla Repubblica ceca, al Regno <strong>di</strong> Danimarca, alla Repub-(26) Dichiarazione (n. 55) del Regno <strong>di</strong> Spagna e del Regno Unito <strong>di</strong> GranBretagna e Irlanda del Nord.I trattati si applicano a Gibilterra come territorio europeo <strong>di</strong> cui uno Statomembro assume la rappresentanza nei rapporti con l’estero. Ciò non implicamo<strong>di</strong>fiche delle posizioni <strong>degli</strong> Stati membri interessati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!