13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trattato sul funzionamento dell’Unione europea 279sono essere proposti, alle con<strong>di</strong>zioni fissate dall’articolo 263, soltantodagli Stati membri o dalla Commissione e unicamente perviolazione delle norme <strong>di</strong> cui all’articolo 19, paragrafo 2 e paragrafida 5 a 7 inclusi, dello statuto della Banca;d) esecuzione, da parte delle banche centrali nazionali, <strong>degli</strong>obblighi derivanti dai trattati e dallo statuto del SEBC e della BCE.Il consiglio <strong>di</strong>rettivo della Banca centrale europea <strong>di</strong>spone al riguardo,nei confronti delle banche centrali nazionali, dei poteririconosciuti alla Commissione dall’articolo 258 nei confronti <strong>degli</strong>Stati membri. Quando la Corte riconosca che una banca centralenazionale ha mancato ad uno <strong>degli</strong> obblighi ad essa incombenti invirtù dei trattati, essa è tenuta a prendere i provve<strong>di</strong>menti chel’esecuzione della sentenza della Corte comporta.Articolo 272(ex articolo 238 del TCE)La Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unione europea è competenteagiu<strong>di</strong>carein virtù <strong>di</strong> una clausola compromissoria contenuta in uncontratto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico o <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato stipulato dall’Unioneo per conto <strong>di</strong> questa.Articolo 273(ex articolo 239 del TCE)La Corte <strong>di</strong> giustizia è competente a conoscere <strong>di</strong> qualsiasicontroversia tra Stati membri in connessione con l’oggetto dei trattati,quando tale controversia le venga sottoposta in virtù <strong>di</strong> uncompromesso.Articolo 274(ex articolo 240 del TCE)Fatte salve le competenze attribuite alla Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unioneeuropeadaitrattati,lecontroversienellequalil’Unionesiaparte non sono, per tale motivo, sottratte alla competenza dellegiuris<strong>di</strong>zioni nazionali.Articolo 275La Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unione europea non è competenteper quanto riguarda le <strong>di</strong>sposizioni relative alla politica estera e <strong>di</strong>sicurezza comune, né per quanto riguarda gli atti adottati in base adette <strong>di</strong>sposizioni.Tuttavia, la Corte è competente a controllare il rispetto del-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!