13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

170 Il Trattato <strong>di</strong> LisbonaArticolo 83(ex articolo 31 del TUE)1. Il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando me<strong>di</strong>ante<strong>di</strong>rettive secondo la procedura legislativa or<strong>di</strong>naria, possono stabilirenorme minime relative alla definizione dei reati e delle sanzioniin sfere <strong>di</strong> criminalità particolarmente grave che presentano una<strong>di</strong>mensione transnazionale derivante dal carattere o dalle implicazioni<strong>di</strong> tali reati o da una particolare necessità <strong>di</strong> combatterli subasi comuni.Dette sfere <strong>di</strong> criminalità sono le seguenti: terrorismo, tratta<strong>degli</strong> esseri umani e sfruttamento sessuale delle donne e dei minori,traffico illecito <strong>di</strong> stupefacenti, traffico illecito <strong>di</strong> armi, riciclaggio <strong>di</strong>denaro, corruzione, contraffazione <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> pagamento, criminalitàinformatica e criminalità organizzata.In funzione dell’evoluzione della criminalità, il Consiglio puòadottare una decisione che in<strong>di</strong>vidua altre sfere <strong>di</strong> criminalità cherispondono ai criteri <strong>di</strong> cui al presente paragrafo. Esso deliberaall’unanimità previa approvazione del Parlamento europeo.2. Allorché il ravvicinamento delle <strong>di</strong>sposizioni legislative eregolamentari <strong>degli</strong> Stati membri in materia penale si rivela in<strong>di</strong>spensabileper garantire l’attuazione efficace <strong>di</strong> una politica dell’Unioneinunsettorecheèstatooggetto <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> armonizzazione,norme minime relative alla definizione dei reati e delle sanzioni nelsettore in questione possono essere stabilite tramite <strong>di</strong>rettive. Tali<strong>di</strong>rettive sono adottate secondo la stessa procedura legislativa or<strong>di</strong>nariao speciale utilizzata per l’adozione delle misure <strong>di</strong> armonizzazionein questione, fatto salvo l’articolo 76.3. Qualora un membro del Consiglio ritenga che un progetto<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettiva <strong>di</strong> cui al paragrafo 1 o 2 incida su aspetti fondamentalidel proprio or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co penale, può chiedere che il Consiglioeuropeo sia investito della questione. In tal caso la proceduralegislativa or<strong>di</strong>naria è sospesa.Previa<strong>di</strong>scussioneeincaso<strong>di</strong>consenso,il Consiglio europeo, entro quattro mesi da tale sospensione,rinvia il progetto al Consiglio, ponendo fine alla sospensione dellaprocedura legislativa or<strong>di</strong>naria.Entro il medesimo termine, in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccordo, e se almenonove Stati membri desiderano instaurare una cooperazione rafforzatasulla base del progetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettiva in questione, essi ne informanoil Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione. In talcaso l’autorizzazione aprocedereallacooperazionerafforzata<strong>di</strong>cui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!