13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

358 Il Trattato <strong>di</strong> LisbonaTitolo I-DignitàSpiegazione relativa all’articolo 1 - Dignità umanaLa <strong>di</strong>gnità della persona umana non è soltanto un <strong>di</strong>ritto fondamentalein sé, ma costituisce la base stessa dei <strong>di</strong>ritti fondamentali.La Dichiarazione universale dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo del 1948 consacrala<strong>di</strong>gnitàumananel preambolo:« Considerato che il riconoscimento della <strong>di</strong>gnità inerente atutti i membri della famiglia umana, e dei loro <strong>di</strong>ritti, uguali e<strong>di</strong>nalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia edella pace nel mondo ». Nella sentenza del 9 ottobre 2001, causa C-377/98, Regno dei Paesi Bassi/Parlamento europeo e Consiglio dell’Unioneeuropea (cfr. Raccolta della giurisprudenza della Corte <strong>di</strong>giustizia dell’Unione europea, d’ora in avanti Racc.) 2001, p. I-7079), ai punti 70-77 della motivazione la Corte <strong>di</strong> giustizia haconfermato che il <strong>di</strong>ritto fondamentale alla <strong>di</strong>gnità umana è parteintegrante del <strong>di</strong>ritto dell’Unione. Ne consegue, in particolare, chenessuno dei <strong>di</strong>ritti sanciti nella presente Carta può essere usato perrecare pregiu<strong>di</strong>zio alla <strong>di</strong>gnità altruiechela<strong>di</strong>gnitàdella personaumanafapartedellasostanzastessadei<strong>di</strong>rittisancitinellaCarta.Essa non può pertanto subire pregiu<strong>di</strong>zio, neanche in caso <strong>di</strong> limitazione<strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto.Spiegazione relativa all’articolo 2 - Diritto alla vita1. Il paragrafo 1 <strong>di</strong> questo articolo è basato sulla prima frasedell’articolo 2, paragrafo 1, della CEDU, che recita:« 1. Il <strong>di</strong>ritto alla vita <strong>di</strong> ogni persona è protetto dalla legge... »2. La seconda frase <strong>di</strong> detta <strong>di</strong>sposizione, che ha per oggetto lapena capitale, risulta superata in conseguenza dell’entrata in vigoredel protocollo n. 6 della CEDU, il cui articolo 1 è così formulato:«Lapena<strong>di</strong>morteèabolita. Nessuno può essere condannatoa tale pena né giustiziato ».A tale <strong>di</strong>sposizione si ispira l’articolo 2, paragrafo 2, della Carta.3. Le <strong>di</strong>sposizioni dell’articolo 2 della Carta corrispondono aquelle <strong>degli</strong> articoli summenzionati della CEDU e del protocolload<strong>di</strong>zionale e, ai sensi dell’articolo 52, paragrafo 3 della Carta,hanno significato e portata identici. Pertanto le definizioni « negative» che figurano nella CEDU devono essere considerate comepresenti anche nella Carta:A) articolo 2, paragrafo 2 della CEDU:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!