13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione 35giu<strong>di</strong>ci (della Corte <strong>di</strong> giustizia e del Tribunale) e <strong>degli</strong> avvocatigenerali: l’art. 255 TFUE formalizza nelle norme primarie l’istituzione<strong>di</strong> un Comitato <strong>di</strong> sette esperti (rectius: «personalità») (120),con l’incarico <strong>di</strong> fornire un parere sull’adeguatezza dei can<strong>di</strong>datiall’esercizio delle funzioni <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ce e <strong>di</strong> avvocato generale dellaCorte <strong>di</strong> giustizia e del Tribunale, prima che i governi <strong>degli</strong> Statimembri procedano alle nomine (121).Sembra quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> poter concludere affermando che il nuovosistema dei trattati è da giu<strong>di</strong>care nel complesso positivamente. Seda un lato però ilTrattato<strong>di</strong>Lisbonaharimessoinmotoilprocesso<strong>di</strong> integrazione europea, comportando peraltro interessantinovità sul versante istituzionale e delle politiche, dall’altro si devedenunciare senza remore il metodo utilizzato per la mo<strong>di</strong>fica deitrattati, che quin<strong>di</strong> va in ogni caso condannato, anche con la giustificazioneaddotta dai Rappresentanti dei governi <strong>degli</strong> Stati membri,<strong>di</strong> voler raggiungere in tempi strettissimi ad un accordo su <strong>di</strong> untesto con<strong>di</strong>viso.In futuro è auspicabile un metodo <strong>di</strong> revisione dei trattati piùdemocratico e trasparente.(120) Cfr. la raccomandazione della Corte <strong>di</strong> giustizia del 6 <strong>di</strong>cembre 2004che istituiva il primo comitato <strong>di</strong> esperti (cfr. R. Mastroianni, op. loc. cit., p.11).(121) Ancora, sul punto, R. Mastroianni, op. loc. cit., p. 11, il qualeafferma che « l’incidenza del Comitato sarà certamente ridotta se si considera chelo stesso si pronuncerà soltanto su designazioni già avvenute (...), che probabilmentesottintende una inconfessabile sfiducia sulle designazioni governative daparte dei nuovi Stati membri ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!