13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trattato sull’Unione europea 71Titolo III<strong>DI</strong>SPOSIZIONI RELATIVE ALLE ISTITUZIONIArticolo 131. L’Unione <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un quadro istituzionale che mira apromuoverne i valori, perseguirne gli obiettivi, servire i suoi interessi,quelli dei suoi citta<strong>di</strong>ni e quelli <strong>degli</strong> Stati membri, garantire la coerenza,l’efficacia e la continuità delle sue politiche e delle sue azioni.Le istituzioni dell’Unione sono:— il Parlamento europeo,— il Consiglio europeo,— il Consiglio,— la Commissione europea (d’ora in avanti ‘‘Commissione’’),— la Corte <strong>di</strong> giustizia dell’Unione europea,— la Banca centrale europea,— la Corte dei conti.2. Ciascuna istituzione agisce nei limiti delle attribuzioni che lesono conferite dai trattati, secondo le procedure, con<strong>di</strong>zioni e finalitàda essi previste. Le istituzioni attuano tra loro una leale cooperazione.3. Le <strong>di</strong>sposizioni relative allaBancacentraleeuropeaeallaCorte dei conti figurano, insieme a <strong>di</strong>sposizioni dettagliate sullealtre istituzioni, nel trattato sul funzionamento dell’Unione europea.4. Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sonoassistiti da un Comitato economico e sociale e da un Comitato delleregioni, che esercitano funzioni consultive.Articolo 14 (8)1. Il Parlamento europeo esercita, congiuntamente al Consi-(8) Dichiarazione (n. 57) della Repubblica italiana sulla composizione delParlamento europeo.L’Italia constata che, conformemente agli articoli 10 e 14 del trattatosull’Unione europea, il Parlamento europeo è composto <strong>di</strong> rappresentanti deicitta<strong>di</strong>ni dell’Unione, la cui rappresentanza è garantita in modo degressivamenteproporzionale.L’Italia constata parimenti che in base all’articolo 9 del trattato sull’Unioneeuropea e all’articolo 20 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, ècitta<strong>di</strong>no dell’Unione chiunque abbia la citta<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> uno Stato membro.A questo proposito l’Italia ritiene che, senza pregiu<strong>di</strong>zio per la decisionerelativa alla legislatura 2009-2014, qualsiasi decisione adottata dal Consiglio europeosu iniziativa del Parlamento europeo e su approvazione <strong>di</strong> quest’ultimo per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!