13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

96 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonadell’Unione nei paesi terzi e presso le organizzazioni internazionalicooperano tra <strong>di</strong> loro e contribuiscono alla formulazione e all’attuazionedell’approccio comune.Articolo 33(ex articolo 18 del TUE)Il Consiglio, su proposta dell’alto rappresentante dell’Unioneper gli affari esteri e la politica <strong>di</strong> sicurezza, può nominare un rappresentantespeciale con un mandato per problemi politici specifici.Il rappresentante speciale esercita il mandato sotto l’autoritàdell’alto rappresentante.Articolo 34(ex articolo 19 del TUE)1. Gli Stati membri coor<strong>di</strong>nano la propria azione nelle organizzazioniinternazionali e in occasione <strong>di</strong> conferenze internazionali.In queste se<strong>di</strong> essi <strong>di</strong>fendono le posizioni dell’Unione. L’alto rappresentantedell’Unione per gli affari esteri e la politica <strong>di</strong> sicurezzaassicura l’organizzazione <strong>di</strong> tale coor<strong>di</strong>namento.Nelle organizzazioni internazionali e in occasione <strong>di</strong> conferenzeinternazionali alle quali non tutti gli Stati membri partecipano,quelli che vi partecipano <strong>di</strong>fendono le posizioni dell’Unione.2. Conformemente all’articolo 24 paragrafo 3, gli Stati membrirappresentati nelle organizzazioni internazionali o nelle conferenzeinternazionali alle quali non tutti gli Stati membri partecipano, tengonoinformati questi ultimi e l’alto rappresentante in merito adogni questione <strong>di</strong> interesse comune.Gli Stati membri che sono anche membri del Consiglio <strong>di</strong>sicurezza delle Nazioni Unite si concerteranno e terranno pienamenteinformati gli altri Stati membri e l’alto rappresentante. GliStati membri che sono membri del Consiglio <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong>fenderanno,nell’esercizio delle loro funzioni, le posizioni e l’interessedell’Unione, fatte salve le responsabilità che loro incombono inforza delle <strong>di</strong>sposizioni della Carta delle Nazioni Unite.Allorché l’Unione ha definito una posizione su un tema all’or<strong>di</strong>nedel giorno del Consiglio <strong>di</strong> sicurezza delle Nazioni Unite, gliStati membri che vi partecipano chiedono che l’alto rappresentantesia invitato a presentare la posizione dell’Unione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!