13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

326 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonaobblighi derivanti da convenzioni concluse, anteriormente al 1 o gennaio1958 o, per gli Stati aderenti, anteriormente alla data della loroadesione, tra uno o più StatimembridaunaparteeunoopiùStatiterzi dall’altra.Nella misura in cui tali convenzioni sono incompatibili coitrattati, lo Stato o gli Stati membri interessati ricorrono a tutti imezzi atti ad eliminare le incompatibilità constatate. Ove occorra,gli Stati membri si forniranno reciproca assistenza per raggiungeretale scopo, assumendo eventualmente una comune linea <strong>di</strong> condotta.Nell’applicazione delle convenzioni <strong>di</strong> cui al primo comma, gliStati membri tengono conto del fatto che i vantaggi consentiti neitrattati da ciascuno <strong>degli</strong> Stati membri costituiscono parte integrantedell’instaurazione dell’Unione e sono, per ciò stesso, in<strong>di</strong>ssolubilmenteconnessi alla creazione <strong>di</strong> istituzioni comuni, all’attribuzione<strong>di</strong> competenze a favore <strong>di</strong> queste ultime e alla concessione <strong>degli</strong>stessi vantaggi da parte <strong>di</strong> tutti gli altri Stati membri.Articolo 352(ex articolo 308 del TCE)1. Se un’azione dell’Unione appare necessaria, nel quadrodelle politiche definite dai trattati, per realizzare uno <strong>degli</strong> obiettivi<strong>di</strong>cuiaitrattatisenzachequestiultimiabbianoprevistoipoteri<strong>di</strong>azione richiesti a tal fine, il Consiglio, deliberando all’unanimità supropostadellaCommissioneepreviaapprovazionedelParlamentoeuropeo, adotta le <strong>di</strong>sposizioni appropriate. Allorché adotta le <strong>di</strong>sposizioniin questione secondo una procedura legislativa speciale, ilConsiglio delibera altresì all’unanimità su proposta della Commissionee previa approvazione del Parlamento europeo.2. La Commissione, nel quadro della procedura <strong>di</strong> controllodel principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà <strong>di</strong> cui all’articolo 5, paragrafo 3 deltrattato sull’Unione europea, richiama l’attenzione dei parlamentinazionali sulle proposte fondate sul presente articolo.3. Le misure fondate sul presente articolo non possono comportareun’armonizzazione delle <strong>di</strong>sposizioni legislative e regolamentari<strong>degli</strong> Stati membri nei casi in cui i trattati la escludono.4. Il presente articolo non può servire <strong>di</strong> base per il conseguimento<strong>di</strong> obiettivi riguardanti la politica estera e <strong>di</strong> sicurezza comunee qualsiasi atto adottato a norma del presente articolo rispettai limiti previsti nell’articolo 40, secondo comma, del trattato sull’Unioneeuropea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!