13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonaintegrante della politica estera e <strong>di</strong> sicurezza comune. Essa assicurachel’Unione<strong>di</strong>sponga<strong>di</strong>unacapacitàoperativa ricorrendo a mezzicivili e militari. L’Unione può avvalersi <strong>di</strong> tali mezzi in missioni alsuo esterno per garantire il mantenimento della pace, la prevenzionedei conflitti e il rafforzamento della sicurezza internazionale, conformementeai principi della Carta delle Nazioni Unite. L’esecuzione<strong>di</strong>talicompitisibasasullecapacitàfornitedagli Stati membri.2. La politica <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa comune comprende lagraduale definizione <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa comune dell’Unione.Questa condurrà a una <strong>di</strong>fesa comune quando il Consiglio europeo,deliberando all’unanimità, avrà così deciso. In questo caso, ilConsiglio europeo raccomanda agli Stati membri <strong>di</strong> adottare unadecisione in tal senso conformemente alle rispettive norme costituzionali.La politica dell’Unione a norma della presente sezione nonpregiu<strong>di</strong>ca il carattere specifico della politica <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<strong>di</strong> taluni Stati membri, rispetta gli obblighi<strong>di</strong>alcuniStatimembri,iquali ritengono che la loro <strong>di</strong>fesa comune si realizzi tramite l’Organizzazionedel trattato del Nordatlantico (NATO), nell’ambito deltrattato dell’Atlantico del Nord, ed è compatibile con la politica <strong>di</strong>sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa comune adottata in tale contesto.3. Gli Stati membri mettono a <strong>di</strong>sposizione dell’Unione, perl’attuazione della politica <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa comune, capacitàcivili e militari per contribuire al conseguimento <strong>degli</strong> obiettivi definitidal Consiglio. Gli Stati membri che costituiscono tra loro forzemultinazionali possono mettere anche tali forze a <strong>di</strong>sposizione dellapolitica <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa comune.Gli Stati membri s’impegnano a migliorare progressivamente leloro capacità militari. L’Agenzia nel settore dello sviluppo dellecapacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, della ricerca, dell’acquisizione e <strong>degli</strong> armamenti(d’ora in avanti denominata ‘‘Agenzia europea per la <strong>di</strong>fesa’’) in<strong>di</strong>viduale esigenze operative, promuove misure per rispondere a queste,contribuisce a in<strong>di</strong>viduare e, se del caso, mettere in atto qualsiasimisurautilearafforzarelabaseindustriale e tecnologica delsettore della <strong>di</strong>fesa, partecipa alla definizione <strong>di</strong> una politica europeadelle capacità e <strong>degli</strong> armamenti, e assiste il Consiglio nellavalutazione del miglioramento delle capacità militari.4. Le decisioni relative alla politica <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesacomune, comprese quelle inerenti all’avvio <strong>di</strong> una missione <strong>di</strong> cuial presente articolo, sono adottate dal Consiglio che delibera all’u-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!