13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trattato sul funzionamento dell’Unione europea 217durre, se queste lo desiderano, a relazioni contrattuali, ivi compresiaccor<strong>di</strong>.2. Gli accor<strong>di</strong> conclusi a livello dell’Unione sono attuati secondole procedure e le prassi proprie delle parti sociali e <strong>degli</strong> Statimembri o, nell’ambito dei settori contemplati dall’articolo 153, e arichiesta congiunta delle parti firmatarie, in base ad una decisionedel Consiglio su proposta della Commissione. Il Parlamento europeoè informato.Il Consiglio delibera all’unanimità allorché l’accordo in questionecontiene una o più <strong>di</strong>sposizioni relative ad uno dei settori periqualièrichiesta l’unanimità a norma dell’articolo 153, paragrafo 2.Articolo 156(ex articolo 140 del TCE)Per conseguire gli obiettivi dell’articolo 151 e fatte salve lealtre <strong>di</strong>sposizioni dei trattati, la Commissione incoraggia la cooperazionetra gli Stati membri e facilita il coor<strong>di</strong>namento della loroazione in tutti i settori della politica sociale contemplati dal presentecapo, in particolare per le materie riguardanti:— l’occupazione,— il <strong>di</strong>ritto del lavoro e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro,— la formazione e il perfezionamento professionale,— la sicurezza sociale,— la protezione contro gli infortuni e le malattie professionali,— l’igiene del lavoro;—il<strong>di</strong>ritto<strong>di</strong>associazioneelacontrattazione collettiva tradatori <strong>di</strong> lavoro e lavoratori.A tal fine la Commissione opera a stretto contatto con gli Statimembri me<strong>di</strong>ante <strong>stu<strong>di</strong></strong> e pareri e organizzando consultazioni, siaper i problemi che si presentano sul piano nazionale, che per quelliche interessano le organizzazioni internazionali, in particolare me<strong>di</strong>anteiniziative finalizzate alla definizione <strong>di</strong> orientamenti e in<strong>di</strong>catori,all’organizzazione <strong>di</strong> scambi <strong>di</strong> migliori pratiche e alla preparazione<strong>di</strong>elementinecessariperilcontrollo e la valutazione perio<strong>di</strong>ci.Il Parlamento europeo è pienamente informato.Prima<strong>di</strong>formulareipareriprevistidalpresentearticolo,laCommissione consulta il Comitato economico e sociale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!