13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

124 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonasono allegate al trattato sull’Unione europea e al trattato sul funzionamentodell’Unione europea:Articolo 1I valori comuni dell’Unione con riguardo al settore dei servizi <strong>di</strong>interesse economico generale ai sensi dell’articolo 14 del trattato sulfunzionamento dell’Unione europea comprendono in particolare:— il ruolo essenziale e l’ampio potere <strong>di</strong>screzionale delle autoritànazionali, regionali e locali <strong>di</strong> fornire, commissionare e organizzare servizi<strong>di</strong> interesse economico generale il più vicini possibile alle esigenze<strong>degli</strong> utenti;— la <strong>di</strong>versità tra i vari servizi <strong>di</strong> interesse economico generale e le<strong>di</strong>fferenze delle esigenze e preferenze <strong>degli</strong> utenti che possono <strong>di</strong>scendereda situazioni geografiche, sociali e culturali <strong>di</strong>verse;— un alto livello <strong>di</strong> qualità, sicurezza e accessibilità economica, laparità <strong>di</strong> trattamento e la promozione dell’accesso universale e dei <strong>di</strong>rittidell’utente.Articolo 2Le <strong>di</strong>sposizioni dei trattati lasciano impregiu<strong>di</strong>cata la competenza<strong>degli</strong> Stati membri a fornire, a commissionare e ad organizzare servizi <strong>di</strong>interesse generale non economico. [fine Protocollo n. 26]PROTOCOLLO (n. 29)SUL SISTEMA <strong>DI</strong> RA<strong>DI</strong>O<strong>DI</strong>FFUSIONE PUBBLICANEGLI STATI MEMBRIle alte parti contraenti,considerando che il sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>ffusione pubblica negliStati membri è <strong>di</strong>rettamente collegato alle esigenze democratiche, socialie culturali <strong>di</strong> ogni società, nonché all’esigenza <strong>di</strong> preservare il pluralismodei mezzi <strong>di</strong> comunicazione,hanno convenuto le seguenti <strong>di</strong>sposizioni interpretative, chesono allegate al trattato sull’Unione europea e al trattato sul funzionamentodell’Unione europea:Le <strong>di</strong>sposizioni dei trattati non pregiu<strong>di</strong>canolacompetenza<strong>degli</strong>Stati membri a provvedere al finanziamento del servizio pubblico <strong>di</strong>ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>ffusione, nella misura in cui tale finanziamento sia accordatoagli organismi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>ffusione ai fini dell’adempimento della missione<strong>di</strong> servizio pubblico conferita, definita e organizzata da ciascuno Statomembro e nella misura in cui tale finanziamento non perturbi le con<strong>di</strong>zioni<strong>degli</strong> scambi e della concorrenza nell’Unione in misura contrariaall’interesse comune, tenendo conto nel contempo dell’adempimentodella missione <strong>di</strong> servizio pubblico. [fine Protocollo n. 29]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!