13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

344 Il Trattato <strong>di</strong> Lisbonasona al centro della sua azione istituendo la citta<strong>di</strong>nanza dell’Unioneecreandounospazio<strong>di</strong>libertà, sicurezza e giustizia.L’Unione contribuisce alla salvaguar<strong>di</strong>a e allo sviluppo <strong>di</strong> questivalori comuni nel rispetto della <strong>di</strong>versità delle culture e delletra<strong>di</strong>zioni dei popoli d’Europa, nonché dell’identità nazionale <strong>degli</strong>Stati membri e dell’or<strong>di</strong>namento dei loro pubblici poteri a livellonazionale, regionale e locale; essa si sforza <strong>di</strong> promuovere uno sviluppoequilibrato e sostenibile e assicura la libera circolazione dellepersone,deiservizi,dellemerciedeicapitali,nonchélalibertà<strong>di</strong>stabilimento.Atalfineènecessario rafforzare la tutela dei <strong>di</strong>ritti fondamentali,alla luce dell’evoluzione della società, del progresso sociale e<strong>degli</strong> sviluppi scientifici e tecnologici, rendendo tali <strong>di</strong>ritti più visibiliin una Carta. La presente Carta riafferma, nel rispetto dellecompetenze e dei compiti dell’Unione e del principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà,i <strong>di</strong>ritti derivanti in particolare dalle tra<strong>di</strong>zioni costituzionali edagli obblighi internazionali comuni agli Stati membri, dalla Convenzioneeuropea per la salvaguar<strong>di</strong>a dei Diritti dell’Uomo e delleLibertà fondamentali, dalle carte sociali adottate dall’Unione e dalConsiglio d’Europa, nonché dalla giurisprudenza della Corte <strong>di</strong> giustiziadell’Unione europea e da quella della Corte europea dei <strong>di</strong>rittidell’uomo. In tale contesto, la Carta sarà interpretata dai giu<strong>di</strong>cidell’Unione e <strong>degli</strong> Stati membri tenendo in debito conto le spiegazionielaborate sotto l’autorità del praesi<strong>di</strong>um della Convenzioneche ha redatto la Carta e aggiornate sotto la responsabilità delpraesi<strong>di</strong>um della Convenzione europea.Il go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>ritti fa sorgere responsabilità edoverinei confronti <strong>degli</strong> altri come pure della comunità umanaedellegenerazioni future.Pertanto, l’Unione riconosce i <strong>di</strong>ritti, le libertà e i principienunciati in appresso.Titolo I<strong>DI</strong>GNITÀArticolo 1(Dignità umana)La <strong>di</strong>gnità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata etutelata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!