13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trattato sul funzionamento dell’Unione europea 135Titolo IIIAGRICOLTURA E PESCAArticolo 38(ex articolo 32 del TCE)1. L’Unione definisce e attua una politica comune dell’agricolturaedellapesca.Il mercato interno comprende l’agricoltura, la pesca e il commerciodei prodotti agricoli. Per prodotti agricoli si intendono iprodotti del suolo, dell’allevamento e della pesca, come pure i prodotti<strong>di</strong> prima trasformazione che sono in <strong>di</strong>retta connessione contali prodotti. I riferimenti alla politica agricola comune o all’agricolturae l’uso del termine « agricolo » si intendono applicabili anchealla pesca, tenendo conto delle caratteristiche specifiche <strong>di</strong> questosettore.2. Salvo contrarie <strong>di</strong>sposizioni <strong>degli</strong> articoli da 39 a 44 inclusi,le norme previste per l’instaurazione o il funzionamento del mercatointerno sono applicabili ai prodotti agricoli.3. I prodotti cui si applicano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>degli</strong> articoli da 39a 44 inclusi sono enumerati nell’elenco che costituisce l’allegato I (2).4. Il funzionamento e lo sviluppo del mercato interno per iprodotti agricoli devono essere accompagnati dall’instaurazione <strong>di</strong>unapoliticaagricolacomune.Articolo 39(ex articolo 33 del TCE)1. Le finalità della politica agricola comune sono:a) incrementare la produttività dell’agricoltura, sviluppando ilprogresso tecnico, assicurando lo sviluppo razionale della produzioneagricolacomepureunimpiegomiglioredeifattori<strong>di</strong>produzione,in particolare della manodopera;b) assicurare così un tenore <strong>di</strong> vita equo alla popolazioneagricola, grazie in particolare al miglioramento del red<strong>di</strong>to in<strong>di</strong>viduale<strong>di</strong> coloro che lavorano nell’agricoltura;c) stabilizzare i mercati;d) garantire la sicurezza <strong>degli</strong> approvvigionamenti;e) assicurare prezzi ragionevoli nelle consegne ai consumatori.(2) Cfr. l’Allegato I riportato alla fine del TFUE.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!