13.07.2015 Views

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

IL TRATTATO DI LISBONA - Università degli studi di Napoli L'Orientale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione 15alla mancanza <strong>di</strong> esplicito valore giuri<strong>di</strong>co ed ai richiami <strong>di</strong> alcunecorti <strong>di</strong> assegnare ad essa portata e <strong>di</strong>gnità giuri<strong>di</strong>che (52).SebbenelaCostituzioneeuropeaavesserecepitonelTitoloIIl’intera Carta con l’assiomatico valore che ne derivava, a seguitodelle reticenze del Regno Unito e della Polonia e, da ultimo, dellaRepubblica Ceca (53), il Trattato <strong>di</strong> riforma raggiunge il medesimorisultato.Posto che tra i due trattati, come detto, non vi è alcuna gerarchiaper quanto riguarda le norme <strong>di</strong> uguale valore giuri<strong>di</strong>co in essicontenute, la collocazione della Carta « al <strong>di</strong> fuori » <strong>degli</strong> stessi è davalutare positivamente giacché non limita la sua applicazione all’unoo all’altro bensì all’intero sistema dei trattati. Per la sua separazionedai trattati, sembrerebbe inoltre non applicabile alla Carta la procedura<strong>di</strong> revisione dei trattati ex art. 48 TUE, laddove i soggettiabilitati alla revisione sembrerebbero essere le istituzioni dell’Unioneche hanno « proclamato » la Carta medesima.La Carta rappresenta quin<strong>di</strong> un tertium genus trasversale aitrattati, che in quanto oggettivazione <strong>di</strong> norme primarie (non solol’art. 6 TUE ma anche protocolli e <strong>di</strong>chiarazioni) (54), al pari deitrattati TUE e TFUE, ma al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> essi, si configura come testonormativo trasversale ai due trattati, nella esplicazione dei valoridemocratici dell’Unione e come griglia interpretativa dell’azionedell’Unione e <strong>degli</strong> Stati membri nell’attuazione del <strong>di</strong>ritto dell’Unione(art. 51 Carta) (55).La base giuri<strong>di</strong>ca del nostro <strong>di</strong>scorso è l’art.6,n.1TUEchesancisce: « L’Unione riconosce i <strong>di</strong>ritti, le libertà e i principi sanciti(52) Cfr. in specie C. Di Turi, La prassi giu<strong>di</strong>ziaria relativa all’applicazionedella Carta <strong>di</strong> Nizza, cit., p. 671 ss.; L.S. Rossi, Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali eCostituzione dell’Unione europea, cit.,supra nota 43; J. Ziller, La nuova Costituzioneeuropea, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 19-24, 71 ss.; Id., Il nuovo Trattatoeuropeo, cit.,supra nota 6, pp. 49-54, 104, 135 ss.; da ultimo, M.C. Baruffi, I<strong>di</strong>ritti fondamentali nel Trattato <strong>di</strong> riforma, inSud in Europa, febbraio 2008, p. 26ss.; F. Seatzu, La Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali: un nuovo parametro <strong>di</strong> legittimità<strong>degli</strong> atti comunitari?, cit., p. 380.(53) Cfr. l’Allegato I alle Conclusioni della Presidenza del Consiglio europeodel 29-30 ottobre 2009 nel quale è prevista la mo<strong>di</strong>fica del Protocollo n. 30(sull’applicazione della Crta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’Unione europea) ed ilrelativo inserimento della Repubblica Ceca insieme al Regno Unito e alla Polonia.(54) Carta richiamata anche in altre norme come il Protocollo n. 24 sull’asiloper i citta<strong>di</strong>ni dell’Unione europea; Protocollo n. 35 sull’art. 40.3.3 dellaCostituzione dell’Irlanda.(55) Sul punto U. Draetta, I principi democratici dell’Unione europea nelTrattato <strong>di</strong> Lisbona, inStu<strong>di</strong> sull’integrazione europea, 3-2008, p. 513 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!